Buona la torta tenerina, ma la versione con la zucca non ha rivali: mamma che spettacolo

torta tenerina alla zucca in un vassoio giallo

Buona la torta tenerina, ma la versione con la zucca non ha rivali: mamma che spettacolo - foto gemini - buttalapasta.it

Mica la classica, stavolta la torta tenerina la faccio alla zucca: mele spostatevi, è questo il dolce più buono dell’autunno.

Non ho problemi ad ammettere che veramente mi hanno stufato i dolci alle mele. Sì, è vero che in autunno sono un classico intramontabile, ma a furia di mangiare sempre le stesse cose perfino le delizie più golose diventano una noia. Che faccio, allora? Preparo la torta tenerina per dessert, ma con la zucca: sì, non ho dubbi, è la più buona di sempre.

Anche la zucca è un must have di questo periodo, ma il fatto di poterla cucinare in moltissimi modi spaziando dal dolce al salato è un vantaggio non da poco. E allora oggi dimentichiamoci i classici primi e trasformiamola in un capolavoro di dolcezza.

La ricetta della torta tenerina alla zucca: soffice soffice, si scioglie in bocca

Proprio perché mi piace cambiare, a tavola, in realtà quest’anno con la zucca non ci ho preparato solo le solite ricette. Un paio di settimane fa, ad esempio, l’ho trasformata in una frittata sfiziosissima per una cena genuina e stuzzicante. Con questa torta, poi, ho fatto colpo: non ne hanno lasciata una briciola.

Ingredienti per 6 persone

  • 240 grammi di zucca (peso già pulita);
  • 80 grammi di burro;
  • 120 grammi di zucchero;
  • 2 uova;
  • 40 grammi di farina;
  • 1 vanillina;
  • 1 pizzico di cannella;
  • Zucchero a velo quanto basta.

Preparazione

fetta di torta tenerina in un piatto

La ricetta della torta tenerina alla zucca: soffice soffice, si scioglie in bocca – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Dopo aver pulito la zucca tagliamola a pezzi e sistemiamola su di una teglia da forno foderato;
  2. Cuociamo in forno per circa 20/30 minuti fino a quando non sarà tenera;
  3. Riversiamola quindi in un frullatore e riduciamola in crema;
  4. Mentre la crema di zucca si intiepidisce andiamo a rompere le uova dividendo tuorli e albumi in due ciotole;
  5. Montiamo gli albumi con lo zucchero lavorando con un frullino per rendere spumoso il composto e uniamo la vanillina e la cannella;
  6. A parte montiamo gli albumi a neve, dovranno essere fermi e sodi;
  7. Accorpiamo quindi la crema di zucca ai tuorli e amalgamiamo, poi setacciamo la farina e inglobiamo sempre col frullino;
  8. Per ultimi uniamo gli albumi avendo cura di non smontarli;
  9. Riversiamo il composto ottenuto in uno stampo per torte di medie dimensioni e inforniamo a 150 gradi se scegliamo la modalità ventilata (170 per quello statico);
  10. Lasciamo cuocere 25/30 minuti fin quando la torta non sarà ben dorata e spegniamo il forno;
  11. Facciamo raffreddare prima di togliere dallo stampo e spolverare con lo zucchero a velo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti