Cacio+e+pepe%3F+Noi+ci+aggiungiamo+anche+la+zucca%3A+questa+ricetta+ti+far%C3%A0+innamorare
buttalapastait
/articolo/cacio-e-pepe-noi-ci-aggiungiamo-anche-la-zucca-questa-ricetta-ti-fara-innamorare/208963/amp/
Primi Piatti

Cacio e pepe? Noi ci aggiungiamo anche la zucca: questa ricetta ti farà innamorare

Hai mai fatto la cacio, pepe e zucca? Una variante incredibile che è tutta una scoperta: deliziosa è dir poco, provala!

La cacio e pepe è un tipico primo piatto della cucina romana e, nonostante la sua semplicità, la preparazione casalinga richiede attenzione e molta cura. Si realizza una cremina corposa e densa a base di pecorino e pepe fresco grattugiato, che avvolgerà la pasta rigorosamente scolata al dente e mantecata affinché rilasci il suo amido, permettendo quindi di ottenere un primo di una cremosità unica nel suo genere. Talmente buona che è tra i piatti simbolo di tutta la tradizione italiana e replicata persino all’estero.

Tuttavia, il periodo autunnale che stiamo vivendo ci permette di poter sperimentare e ottenere varianti altrettanto gustose e di un carattere molto più sprint: ad esempio, avete mai preparato la cacio, pepe e zucca? Una vera specialità che non manca di rispetto alla ricetta tradizionale, ma anzi, la arricchisce per un sapore tutto nuovo. Vogliamo scoprire insieme come farla? Vi conquisterà, ne siamo certi!

Cacio, pepe e zucca: la variante del piatto romano come non l’hai mai provata fino ad ora

Scommettiamo che ne abbiate sentite di cotte e di crude sulle rivisitazioni dei piatti tradizionali, ma questa ancora no: la cacio, pepe e zucca è una variante del classico piatto di origine romana che vi conquisterà all’istante perché troviamo la dolcezza dell’ortaggio con la più consueta sapidità del formaggio grattugiato, per non parlare poi di quella nota aromatica profumata data dal pepe in grani, rigorosamente grattugiato fresco. Qui trovate la ricetta originale della cacio e pepe con annesso qualche trucchetto per realizzarla. Come la facciamo invece la versione di oggi?

Aggiungete la salvia alla crema per un sapore aromatico ancora più sprint – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di spaghettoni o bucatini;
  • 200 gr di zucca(peso da sbucciata);
  • 100 gr di pecorino romano grattugiato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • Pepe in grani q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro primo piatto tagliando la zucca a cubetti piccoli, questo ci permetterà di ottenere una cottura veloce. Sbucciamo l’aglio, schiacciamolo con un coltello e lasciamolo soffriggere in una padella antiaderente ampia.
  2. Quando sarà imbiondito e avrà sprigionato il suo sapore, aggiungiamo la zucca e condiamola con sale e pepe. Facciamola cuocere una decina di minuti fin quando risulterà ben morbida(raccomandiamo l’uso del coperchio).
  3. Frulliamo quindi il tutto eliminando l’aglio e mettiamo la purea ottenuta da parte. Riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamo al bollore per poi calare gli spaghettoni.
  4. In una ciotola intanto grattugiato il pecorino, uniamo il nostro pepe macinato fresco e allunghiamo con pochissima acqua di cottura, mescolando continuamente con una frusta. Aggiungiamo man mano sempre più acqua fin quando otterremo una crema liscia e vellutata.
  5. A questa uniamo la purea di zucca, mescoliamo e attendiamo che la pasta arrivi ad una cottura al dente. Scoliamola direttamente nella ciotola con la crema lasciando da parte un mestolo di acqua di cottura, mantechiamo e se serve aggiungiamola.
  6. Impiattiamo subito e grattugiamo in superficie ancora un po’ di pepe. Ecco pronta la nostra cacio, pepe e zucca, provatela perché è di una bontà indescrivibile!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Tanti nomi, una sola bontà e lo starai mangiando già adesso: ma perché lo chiamiamo in tanti modi diversi?

Hanno nomi diversi ma un unico soggetto di riferimento. E probabilmente non ti sei mai…

6 ore ago

Per la cena di domani puoi preparare dei fiori di melanzane scenografici e deliziosi

Vuoi stupire i tuoi amici a cena e non sai cosa preparare? Se in dispensa…

6 ore ago

Avevo un bel po’ di riso soffiato in scadenza, mi sono inventata questi biscotti: sani e golosissimi

Il riso soffiato può esserti utile per realizzare dei deliziosi biscotti: basta un pizzico di…

7 ore ago

Bignè veloci pronti in 20 minuti: li facciamo con ricotta e cioccolato così conquisto pure mamma

Questi bignè veloci li facciamo in appena 20 minuti, sono deliziosi: con una crema di…

8 ore ago

Se avanzano gli spaghetti, buttali in padella: niente frittata, così sono davvero sfiziosi

Con gli spaghetti che ti sono avanzati dal pasto precedente puoi preparare una ricetta sfiziosissima,…

9 ore ago

Torta salata per cena, stavolta la faccio con i piselli: friabile e cremosa, facile come piace a me

Stasera a cena preparo una bella torta salata: la faccio con i piselli e viene…

10 ore ago