Caffè o tè la mattina, quale è meglio scegliere per fare il pieno di energie senza danni alla salute

ragazza pensierosa e tazza di tè e caffè

Caffè o tè la mattina, quale è meglio scegliere per fare il pieno di energie senza danni alla salute (Buttalapasta.it)

Caffè o tè: quale è meglio bere la mattina a colazione? Ecco finalmente svelata la risposta della nutrizionista.

Caffè, tè e latte sono senza dubbi i 3 prodotti più consumati la mattina a colazione. Specie i primi due che, grazie all’apporto rispettivamente di caffeina e teina, sono in grado di donare energia all’organismo e a migliorare i livelli di concentrazione durante tutta la giornata. Non è però un mistero che entrambi possono avere degli effetti indesiderati, soprattutto se consumati in quantità eccessive.

Ecco perché molte persone si chiedono se sia meglio bere il tè o il caffè a colazione per evitare di andare incontro a spiacevoli situazioni. Per toglierci ogni dubbio, non ci resta che affidarci al parere degli esperti.

La mattina è meglio bere il caffè o il tè? Cosa dicono gli esperti

La maggior parte delle persone appena si sveglia la mattina beve una bella tazza di tè o di caffè, in modo tale da fare subito il pieno di energie fin dalle prime ore della giornata. Il merito, ovviamente, è della caffeina e della teina, due sostanze che sono appunto note per la loro funzione eccitante e stimolante. Ma quali dei due prodotti faremmo meglio a consumare per evitare possibili controindicazioni per la salute?

tazza di tè e di caffè

La mattina è meglio bere il caffè o il tè? Cosa dicono gli esperti (Buttalapasta.it)

Innanzitutto, è bene precisare che questi due alimenti hanno effetti diversi sull’organismo. Il caffè contiene caffeina, una sostanza che viene assorbita velocemente ed agisce quasi subito. Di conseguenza, stimola il sistema nervoso, aumenta l’attenzione e può anche far salire il battito cardiaco e il cortisolo. Nel tè è pur sempre presente la caffeina, che molti chiamano teina anche se dal punto di vista chimico sono la stessa molecola, ma è legata ai polifenoli.

Questi ne rallentano l’assorbimento e ne modulano l’effetto. Nel tè è inoltre presente un amminoacido che ha un effetto rilassante e calmante sul sistema nervoso. Tale sostanza agisce in sinergia con la caffeina, producendo quello che in gergo si definisce uno stato di “calma vigile”. Così facendo, si va ad attenuare l’eccitazione e l’eventuale nervosismo che la caffeina può provocare. Il risultato è un’energia più dolce, stabile e duratura. Inoltre nel tè, soprattutto quello verde, ci sono tantissimi antiossidanti che fanno bene al cuore e al cervello.

Tornando quindi alla nostra domanda iniziale, in generale sarebbe meglio bere il tè al mattino, anche se molto dipende dalle nostre condizioni fisiche e dall’effetto che vogliamo ottenere. Se abbiamo bisogno di un’energia stabile e costante nel corso di tutta la giornata, il tè è l’opzione migliore. Se si ha necessità di una botta di energia appena svegli, allora è meglio optare per il caffè. Sai perché il caffè si serve con il piattino? Scoprilo in questo articolo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti