Calamari+ripieni%2C+a+Natale+io+li+faccio+sempre+al+brandy+e+vengono+proprio+gustosi%3A+salva+questa+ricetta+pazzesca
buttalapastait
/articolo/calamari-ripieni-a-natale-io-li-faccio-sempre-al-brandy-e-vengono-proprio-gustosi-salva-questa-ricetta-pazzesca/212592/amp/
Secondi Piatti

Calamari ripieni, a Natale io li faccio sempre al brandy e vengono proprio gustosi: salva questa ricetta pazzesca

I calamari ripieni sono un grande classico del Natale, ma nella versione al brandy sono ancora più golosi: provali e vedrai cosa servi!

Tra i secondi maggiormente apprezzati durante le festività natalizie troviamo certamente i calamari ripieni: tipici di tutta la cucina del Sud in realtà, ogni regione ha la sua variante, ma quasi sempre troviamo un comune denominatore. In Sicilia, ad esempio, si fanno spessissimo ripieni e cotti all’interno di un gustoso sugo di pomodoro, che rappresenta già di per sé il confort food della cucina invernale, specialmente per chi non voglia rinunciare al pesce.

Noi però stavolta vogliamo proporvi una versione che non delude le aspettative della tradizione, ma ne esalta i sapori senza rendere complessa la preparazione: li facciamo insieme i calamari ripieni al brandy? Ve lo garantiamo, il loro gusto è unico, i bambini potranno mangiarli senza problemi e anche chi non adora questi molluschi siamo sicuri che li gusterà con piacere. Pronti a scoprire la ricetta?

Calamari ripieni al brandy, gusto incredibile senza stress: ecco la ricetta perfetta

In realtà i calamari, nella loro interezza, vengono spesso usati al Sud durante i menù delle feste, in particolare per quello della Vigilia di Natale. In questo caso li troviamo fritti accanto al baccalà in pastella, senza dimenticarci degli spaghetti con le vongole, vero classico partenopeo. Noi oggi vi consigliamo di preparare i calamari ripieni al brandy, unici e deliziosi, questo alcolico conferirà un sapore prezioso al pesce e come dicevamo, evaporando non creerà problemi ai più piccoli. Ecco cosa ci occorre!

Ingredienti per 5 persone

Per i calamari:

  • 10 calamari medio/grandi già puliti;
  • 500 gr di pane in cassetta;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 1 mazzetto di prezzemolo;
  • 1 cucchiaio di pinoli;
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche denocciolate;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino q.b.
  • Olio EVO q.b.

Per il sugo:

  • 100 gr di misto per soffritto(sedano, carota e cipolla);
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro;
  • 2 cucchiai di salsa di pomodoro;
  • 50 gr di olive taggiasche;
  • 1 cucchiaio di uvetta;
  • 1 cucchiaio di pinoli;
  • 1 bicchiere di brandy;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio EVO q.b.

Preparazione

Calamari ripieni al brandy, gusto incredibile senza stress: ecco la ricetta perfetta – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il nostro secondo partendo dai calamari: sciacquiamoli sotto acqua corrente, asciughiamoli e tritiamo finemente i tentacoli. Sbucciamo l’aglio, tritiamolo grossolanamente e facciamolo soffriggere con abbondante olio in una padella ampia.
  2. Uniamo i tentacoli tritati e cuociamoli per circa 5 minuti. Spegniamo il fuoco e versiamo il tutto in una ciotola capiente. In un mixer versiamo il pane in cassetta, il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo, i pinoli, il sale, il pepe, le spezie e frulliamo il tutto sino ad ottenere un composto relativamente fine.
  3. Versiamo quest’ultimo nella ciotola coi tentacoli cotti e mescoliamo, aggiungendo se serve altro sale e pepe con olio. Dovremo ottenere un composto piuttosto umido, tanto da compattarsi se dovessimo prenderne una piccola porzione.
  4. Afferriamo con le mani un calamaro, riempiamolo pressando durante l’operazione verso l’interno lasciando 1 centimetro dall’apertura. Richiudiamo quest’ultima con uno stuzzicadenti e proseguiamo farcendo tutti gli altri.
  5. In una padella antiaderente uniamo un filo d’olio, distribuiamolo a dovere sul fondo per poi soffriggere qualche minuto per lato i calamari. Rimuoviamo questi ultimi e uniamo il misto per soffritto con uvetta, olive denocciolate e pinoli.
  6. Facciamo soffriggere il tutto qualche minuto, aggiungiamo poi il concentrato di pomodoro disciolto in un bicchiere d’acqua con la passata. Attendiamo che il sughetto restringa per poi aggiungere nuovamente i calamari.
  7. Sfumiamo con il brandy, attendiamo che la parte alcolica evapori e uniamo 1 mestolo abbondante di acqua bollente, copriamo con un coperchio e proseguiamo la cottura per 10/15 minuti, il sughetto dovrà trasformarsi in una cremina. Ecco pronti i nostri calamari ripieni al brandy! Serviamoli a fettine irrorandoli con la loro salsina.
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

2 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

3 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

4 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

5 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

6 ore ago