Cambia un ingrediente ed avrai la parmigiana siciliana: non toccare le melanzane, ti svelo il trucco per una bontà extra

Parmigiana di melanzane su tavolo di legno

Cambia un ingrediente ed avrai la parmigiana siciliana: non toccare le melanzane, ti svelo il trucco per una bontà extra - buttalapasta.it

Basta un ingrediente diverso e farai la parmigiana di melanzane siciliana: è la ricetta più buona dell’estate, provala in questa versione e non ne farai più a meno, ecco il procedimento passo per passo.

La parmigiana di melanzane è un grande classico della nostra cucina nazionale, un piatto spettacolare che tutti conoscono e hanno provato almeno una volta nella vita. La ricetta tradizionale arriva dal Sud Italia ed è quella con le melanzane che vengono prima fritte e poi disposte in una teglia con passata di pomodoro, parmigiano e mozzarella e poi passate in forno per una breve cottura.

Esistono, poi, tantissime varianti del piatto che si fanno con gli ingredienti più disparati, ma le versioni più note sono sicuramente quella campana e quella siciliana. La prima ha un ‘passaggio’ in più, perché le melanzane prima di essere fritte vengono passate nell’uovo e nella farina. Ma qual è invece la versione siciliana?

Sicuramente non ci sono grandi cambiamenti, ma c’è un ingrediente in particolare che va sostituito se volete mangiare la vera parmigiana di melanzane siciliana. Il procedimento è semplicissimo e per le melanzane non cambia niente. Siete curiosi di sapere di cosa si tratta? La amerete tantissimo anche così!

Parmigiana di melanzane, basta cambiare un ingrediente per avere la versione siciliana: ecco la ricetta più buona dell’estate

Di sicuro avrete mangiato tante volte la parmigiana di melanzane, ma probabilmente non avete mai provato la versione siciliana, che differisce per un semplice ingrediente da quella tradizionale. Anziché la classica mozzarella o provola, in Sicilia la parmigiana si fa con il caciocavallo, un dettaglio che può sembrare insignificante, ma che darà al vostro piatto un gusto davvero indimenticabile. Scopriamo insieme tutta la ricetta nel dettaglio!

Porzione di parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane, basta cambiare un ingrediente per avere la versione siciliana: ecco la ricetta più buona dell’estate – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 1,5 kg di melanzane
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro
  • 300 g di caciocavallo
  • 1 spicchio d’aglio
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b. (facoltativo)
  • basilico q.b.

Preparazione

  1. La prima cosa da fare è pulire le melanzane, sciacquarle e asciugarle per bene prima di tagliarle a fette nel senso della lunghezza. Fate riscaldare l’olio in padella e friggetele tutte per bene, mettendole poi in uno scolapasta per far scendere l’olio in eccesso.
  2. Una volta fritte tutte le melanzane, eliminate un po’ di olio dalla padella lasciandone giusto un filo, aggiungete uno spicchio d’aglio e la passata di pomodoro e fate cuocere il vostro sugo per circa 30 minuti, aggiustando di sale. Verso la fine della cottura, aggiungete nel sugo qualche foglia di basilico.
  3. Prendete una teglia rettangolare, versate un primo leggero strato di sugo e poi fate uno strato di melanzane, disponendole tutte vicine senza lasciare spazi vuoti. Aggiungete il parmigiano grattugiato e il caciocavallo a pezzetti, poi il sugo e ancora un altro strato di melanzane, andando avanti fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di sugo, parmigiano e caciocavallo a pezzetti.
  4. Infornate la parmigiana a 180° per circa 20 minuti, giusto il tempo di far sciogliere il caciocavallo e formare una crosticina deliziosa in superficie, poi potrete servirla.

L’ideale è attendere un po’ prima di portare la parmigiana in tavola, perché un po’ di ‘riposo’ la farà insaporire e amalgamare al meglio. I vostri commensali ne andranno semplicemente matti! Buon appetito!

Potrebbe interessarti