Caprese a pranzo, sì, ma con la pasta: ecco il primo estivo per eccellenza, non posso proprio farne a meno

pasta con pomodoro, mozzarella e basilico in un piatto

Caprese a pranzo, sì, ma con la pasta: ecco il primo estivo per eccellenza, non posso proprio farne a meno - buttalapasta.it

Caldo e fornelli non vanno d’accordo, ma, per fortuna, ci sono dei piatti così semplici, saporiti e sfiziosi che ci salvano sempre il pranzo in estate: la Caprese di pasta è il più amato a casa mia, non posso proprio farne a meno.

Siamo arrivati in quel periodo dell’anno in cui il caldo la fa da padrone e i fornelli diventano dei veri e propri nemici: fare delle sudate in cucina non è certo piacevole, anzi, vorremmo evitarlo il più possibile. Per fortuna, alcune ricette sembrano pensate proprio per assicurarci bontà e nutrimento senza dover faticare: la Caprese di pasta è la pietanza di cui non posso fare a meno in estate, una vera bontà.

Conosciamo tutti la “Caprese”, ma forse in pochi hanno assaggiato la versione con pasta che, bisogna ammetterlo, è una preparazione furbissima, facile e irresistibile. Una delle poche, probabilmente, che riesce a far felici anche i bambini e che, tra le altre cose, è anche molto economica e adatta a tutte le tasche. Che ne dite di prepararla oggi?

La ricetta della Caprese di pasta: il primo estivo di cui non potrai fare più a meno

Sono solo 3 gli ingredienti alla base di questa ricetta, a cui unire olio, sale, aglio e basilico per dar vita ad un piatto profumato, fresco e sfiziosissimo. I tempi di preparazione sono irrisori, giusto quanto occorre alla pasta per cuocere e poi potremo correre a tavola. Pronti a metterci all’opera?

pasta in formato farfalle condita con pomodoro e mozzarella

La ricetta della Caprese di pasta: il primo estivo di cui non potrai fare più a meno – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di pasta a scelta;
  • 280 grammi di pomodorini ciliegino;
  • 380 grammi di mozzarella (ben sgocciolata);
  • olio d’oliva, sale e pepe quanto basta;
  • foglie di basilico fresco;
  • 1 spicchio di aglio o aglio in polvere.

Preparazione

  1. Come anticipato, il sugo sarà pronto in un baleno, quindi mettiamo subito a bollire la pentola con l’acqua in cui andremo a cuocere la pasta scelta;
  2. Intanto laviamo e tagliamo a metà i pomodorini;
  3. In una padella capiente riversiamo un paio di cucchiai di olio d’oliva e uniamo lo spicchio di aglio o l’aglio in polvere;
  4. Lasciamo scaldare e accorpiamo i pomodorini;
  5. Facciamo cuocere una decina di minuti rimescolando di tanto in tanto con una spatola e tenendo la fiamma dolce;
  6. Caliamo, intanto, anche la pasta;
  7. Una volta che i pomodorini saranno teneri, spegniamo la fiamma e insaporiamo con il sale e il pepe a nostro gusto;
  8. Scoliamo la pasta, sgoccioliamola e accorpiamola ai pomodorini in padella;
  9. Saltiamo a fiamma dolce per pochi istanti, rimescolando;
  10. Spegniamo la fiamma;
  11. Tagliamo la mozzarella a pezzetti e uniamoli alla pasta;
  12. Per ultimo aggiungiamo il basilico, dopo aver lavato con cura le foglie;
  13. Un’ultima mescolata e dritti a tavola.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti