Foto Shutterstock | Claudio Rampinini
Per dare un tocco di colore in più alle vostre preparazioni potete cucinare con il carbone vegetale alcune delle ricette classiche come il pane o la pizza. Infatti il carbone si usa per colorare di nero gli impasti, soprattutto i lievitati, e alcuni alimenti senza cambiarne il sapore. Sotto forma di integratore alimentare è usato invece contro problemi di metabolismo come meteorismo e gonfiore addominale. Ma additivo e integratore non sono la stessa cosa. In cucina lo usiamo soltanto per rendere più scenografiche le nostre preparazioni.
Come accennato in precedenza, con il carbone vegetale si possono cucinare ricette classiche e tradizionali per ottenere piatti colorati di nero. Basta aggiungere questo colorante alimentare naturale, di solito in polvere, agli impasti lievitati come il pane nero con il carbone o la pizza con il carbone vegetale, in piccole dosi in base alla quantitĂ di farina utilizzata.Â
Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…
Regalatevi un momento di dolcezza con questo dessert facile e veloce da condividere con i…
Oggi andiamo di baccalĂ siciliano, un'alternativa altrettanto gustosa, ma piĂą genuina della classica ricetta fritta.…
Ecco un'idea veloce e leggera, perfetta per il pranzo: puoi mangiarla un giorno sì e…
Con la ricetta del giorno potete gustare un piatto unico di grande bontĂ , colorato e…
Credevo fosse rotta, ma poi mi sono accorta che la moka era solo intasata. Con…