Di Virgilia Panariello | 19 Novembre 2025

Carciofi fritti in pastella- Buttalapasta.it
Ti faccio portare a tavola dei carciofi fritti in pastella croccantissimi e poco unti, che antipasto godurioso.
Uno dei piatto che mi ricorda l’infanzia sono proprio i carciofi pastellati, mamma mia che goduria se ci penso. Si tratta di una ricettina sfiziosa, veloce e alla portata di tutti. Quando trovo dei bei carciofi al fruttivendolo non posso che lasciarmi tentare li compro e li porto a tavola. Si possono servire come contorno come secondo di certo fari felice tutti.

Carciofi fritti in pastella- Buttalapasta.it
Questa si che è una ricetta che metterà d’accordo tutti, la faccio ogni anno a Natale che dire impossibile non lasciarsi tentare. Il risultato sarà impeccabile solo se acquisterai carciofi freschi e di qualità, soprattutto di stagione. Che ne dici vuoi provarci anche tu?
Carciofi fritti in pastella: impossibile resistere a tanta bontà, la ricetta che spacca
Solitamente se faccio i carciofi in padella, in umido non fanno i salti di gioia, ma solo così li mangiano. A dire il vero il cibo fritto è tutt’altra cosa, ma oggi ti suggerisco come fare i carciofi fritti in pastella che siano croccanti e poco unti. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 30 minuti + 15 minuti di riposo della pastella
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di farina 00
- 250 ml di birra chiara fredda
- 4 carciofi
- sale fino q.b.
- olio di semi di arachide o di semi di girasole alto oleico q.b.
- succo di limone q.b.
Procedimento dei carciofi fritti in pastella
- Prima di preparare la pastella dobbiamo pulire per bene i carciofi, andiamo ad eliminare le foglie esterne più dure, andiamo a tagliare le punte e rifiliamo il gambo. Tagliamo i carciofi a spicchi o a fettine sottili, devono essere omogenei solo così si cuocere bene e tutti insieme. Nel frattempo che si prepara la pastella, mettiamo i carciofi in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che possano annerirsi.
- Mettiamo in una ciotola la farina setacciata, il sale e poi versiamo la birra che deve essere ghiacciata, mescoliamo il tutto con una frusta a mano, poi copriamo la ciotola con la pellicola per alimenti o con coperchio e lasciamo riposare in frigo per 15 minuti.
- Trascorso il tempo possiamo procedere così, portiamo a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e poi immergiamo i carciofi e cuociamoli per circa 5 minuti, scoliamoli per bene e asciughiamoli poi con carta assorbente da cucina.
- Poi mettiamo in una padella l’olio di semi scelti, riscaldiamo la temperatura dell’olio non deve superare i 170°C, tenerla sotto controllo con il termometro da cucina. Immergiamo pochi carciofi alla volta nella pastella, lasciamo sgocciolare bene i carciofi, poi li mettiamo nell’olio bollente, lasciamo cuocere e quando saranno dorate le frittelle, dovranno cuocersi bene ad ambo i lati togliamo con una schiumarola.
- Adagiamo i finocchi man mano su un piatto con carta assorbente da cucina, solo quando abbiamo fritto tutti i carciofi, possiamo servirle, aggiungere del sale se si preferisce.
Buon Appetito!
Consigli da non perdere
Non si consiglia di mescolare troppo la pastella perché svilupperebbe glutine e questo potrebbe renderla troppo “gommosa”. Inoltre far raggiungere l’olio di semi alla giusta temperatura, così da garantire la giusta croccantezza. Ricorda che le frittelle devono friggere nell’olio abbondante devono galleggiare per cuocersi in modo uniforme.
Parole di Virgilia Panariello