Di Salvatore Lavino | 21 Novembre 2025

Casetta di pan di zenzero, la meraviglia che diventa bontà da assaggiare: l'ho preparata così - buttalapasta.it
La ricetta del capolavoro che sembra uscita da un film di Natale. La casetta di pan di zenzero è una meraviglia che abbellirà le tue festività.
Casetta di pan di zenzero, è pazzesca per quanto è bella! Favolosa oltre ogni dire, questa preparazione dolce è prettamente natalizia e la potrai sfoderare al termine di un pranzo o di una cena, come anche a colazione o a merenda, quando tutti sono radunati a casa e non avranno da fare con i soliti impegni quotidiani. Per la casetta di pan di zenzero vige la regola che si tratta di una preparazione speciale, da tirare fuori prettamente nei giorni di festa.
Hai visto quanto è bella? Ed è fatta con ingredienti per l’appunto tipici del Natale, del quale sa esprimere al meglio anche lo spirito. Alla casetta puoi accompagnare anche dei biscottini che prenderanno delle specifiche forme di omini, di automobiline da poggiare accanto, da albero di Natale e così via. Per potere creare un vero e proprio diorama di pan di zenzero da far sparire di assaggio in assaggio.
La ricetta della casetta di pan di zenzero
Per preparare questa delizia natalizia ti serviranno il pan di zenzero, della glassa bianca per creare i dettagli, e burro zucchero di canna, miele, uova, cannella, farina ed altro da assemblare sapientemente insieme. Il risultato finale sarà davvero il top del top.
Ingredienti per la casetta di pan di zenzero
Per l’impasto
- 500 g farina 00
- 150 g burro ammorbidito
- 150 g zucchero di canna
- 200 g miele
- 2 uova
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 2 cucchiaini di cannella
- mezzo cucchiaino di noce moscata
- mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- un pizzico di sale
Per la glassa reale (colla e decorazione)
- 2 albumi
- 400 g zucchero a velo
- qualche goccia di succo di limone
Attrezzatura
- carta forno
- sac-à-poche con beccuccio fine
- stampi o sagome di cartoncino per pareti, tetto e porta
- teglia larga
- una spatola piatta
Procedura

La ricetta della casetta di pan di zenzero – buttalapasta.it
- Per preparare la casetta di pan di zenzero comincia con il montare insieme zucchero e burro per ricavare una crema chiara. Alla quale aggiungere miele ed uova, sempre mescolando di continuo.
- A parte invece mescola farina, spezie, bicarbonato di sodio e sale ed incorpora poco alla volta gli ingredienti secchi all’interno di quelli liquidi per ottenere un impasto compatto.
- Rivesti con la pellicola trasparente e riponi in frigo a rassodare per un’ora, poi recupera il tutto, stendi e ritaglia le forme per creare i muri ed il tetto. L’impasto deve avere uno spessore di 5 mm.
- Per formare le parti della casa puoi aiutarti con delle sagome di cartoncino o con un righello. E decora creando con uno stuzzicadenti i solchi per le tegole, un buco per il camino ed altri dettagli. Volendo puoi cominciare con lo staccare una parte di impasto per formare omini, auto, alberelli, trenini…
- Al termine sposta tutto su di una teglia foderata di carta forno e cuoci a 180° per 15′ in forno preriscaldato, fino a doratura raggiunta, quindi fai raffreddare tutto quanto.
- Intanto appronta la glassa reale montando gli albumi per renderli schiumosi. A questi incorpora lo zucchero a velo gradualmente, aggiungendo un paio di gocce di limone, per avere infine una glassa densa, bianca e compatta.
- Metti in una sac-à-poche, quindi “monta” la casetta, utilizzando la glassa come “cemento”. Devi passala sui bordi da attaccare con le altre parti, aspettando poi un quarto d’ora circa per fare si che la glassa solidifichi.
- Quando avrai formato la casa, decora con altra glassa, avendo cura di usare la glassa per attaccare le varie parti. E sistema gli altri biscotti natalizi decorativi per creare una scenografia da applausi.
Trucchi e consigli: puoi fare uso anche di canditi per arricchire di dettagli la tua casetta di pan di zenzero.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.