Di Samanta Airoldi | 8 Ottobre 2025

Castagne, porcini e foliage: ecco perché ogni anno migliaia di persone tornano qui -(foto IG@sagracastagna_roccamonfina)-buttalapasta.it
Torna l’evento più atteso dell’Autunno, la festa dei “record” che unisce castagne, porcini, foliage e cultura: ogni anno attira migliaia di persone da tutta Italia e non solo.
Se Estate fa rima con mare, sole e aperitivi in spiaggia, Autunno fa rima con sagre e feste di paese. Alcune poco conosciute mentre altre famosissime e capaci di attirare visitatori da tutta Italia e non solo. Ad Ottobre torna una delle feste più particolari e amate, l’evento che coniuga buon cibo, cultura e record.
Già, avete capito benissimo: in questa festa paesana – ma conosciutissima ovunque – ogni anno di punta a stabilire un record che cambia di volta in volta. Che cosa aspettarsi? Di sicuro castagne e funghi porcini dal gusto particolarissimo e diverso da tutti gli altri; un foliage a dir poco spettacolare e poi tanti eventi culturali. Quest’anno, ad esempio, si è deciso di dedicare ampio spazio alle presentazioni dei libri e all’economia sostenibile. Ma di quale evento si tratta? Sicuramente ne avete sentito parlare. Se non ci siete mai stati, quest’anno potrebbe essere la volta buona: una festa che non dimenticherete.
Castagne , porcini e cultura: dove si svolge la festa più amata
Chi non va pazzo per i dolci con le castagne? E che dire di un fumante risotto ai porcini o delle belle tagliatelle al sugo di porcini? E poi non dimentichiamo il foliage: uno spettacolo che riempie gli occhi e il cuore e, come se non bastasse, aggiungiamoci pure una full immersion nella cultura e un record da vincere. Insomma questo evento è davvero da non perdere.

Castagne , porcini e cultura: dove si svolge la festa più amata -(foto IG@sagracastagna_roccamonfina)- Buttalapasta.it
Tutti i weekend di Ottobre e il primo weekend di Novembre, a Roccamonfina – in provincia di Caserta, in Campania – si terrà la Maxi Sagra della castagna IGP e del fungo porcino. Nulla di nuovo, penserete voi…Invece no: le particolarità di questa festa sono tantissime. In primis le castagne di Roccamonfina sono uniche al mondo in quanto crescono alle pendici di un vulcano spento; di conseguenza il terreno ha una composizione molto particolare che conferisce alle castagne un sapore diversissimo da tutte le altre e, proprio per questo motivo, si sono conquistate l’IGP, l’Indicazione Geografica Protetta.
Inoltre ogni anno viene festeggiato un guinness world record: un anno è stato realizzato il pentolone di castagne più grande del mondo, un altro anno il bruschettone più lungo al mondo. Quest’anno non è ancora stato dichiarato quale sarà il record da stabilire ma di sicuro si tratterà di qualcosa di mangereccio e divertente. Oltre a tanto buon cibo ci sarà alla possibilità di ammirare un foliage meraviglioso in un borgo suggestivo: Roccamonfina, infatti, è stato inserito nel circuito internazionale dei borghi in cui ammirare uno dei foliage più belli al mondo.
Infine non mancheranno eventi legati alla cultura. Si terranno presentazioni di libri e dibattiti con storici e intellettuali provenienti da varie parti d’Italia su argomenti attuali più che mai: si spazierà da tematiche storico-culturali fino al tema della pace e all’economia legata al territorio. In particolare si parlerà della castagna come motore di rilancio per l’economia locale, un’economia che deve sempre più guardare al futuro e alla sostenibilità. E poi ancora musica e naturalmente un nuovo record da battere. Insomma un evento in cui annoiarsi sarà impossibile.
Il sindaco Carlo Montefusco non poteva non esprimere la sua soddisfazione per questa sagra che anche quest’anno si sta già dimostrando un grande successo e, infatti, ha dichiarato: “Neanche la pioggia ci ferma e quindi la soddisfazione è ancora più grande. E’ un evento in cui ci sono tante di quelle cose…Un evento che ognuno se lo può vivere a 360 gradi in ogni attimo del giorno. E poi c’è in cantiere un nuovo record…”. Chissà con cosa ci stupirà quest’anno questa magnifica festa?
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.