Di Angelica Gagliardi | 25 Agosto 2025

Ce l'hai un po' di pane duro in casa? E allora preparaci questi spiedini: ti salvano la cena e pure il portafoglio - foto gemini - nuttalapasta.it
Gira che si rigira e ci si ritrova sempre in cucina a chiedersi come cucinare per cena: oggi mi salva il pane duro, ci faccio degli spiedini sfiziosi che mi salvano pure il portafoglio.
Sarà l’estate che sta finendo, sarà l’idea che, presto, si tornerà alla solita routine, fatto sta che mi mancano le energie e le forze per preparare chissà quali prelibatezze ai fornelli. E così, eccomi qua: scavavo tra frigo e congelatore alla ricerca di qualcosa, qualsiasi cosa, potesse andare bene per cena. Poi, mi sono ricordata del pane duro che mi era avanzato due giorni prima: idea! Ci faccio degli spiedini sfiziosissimi e mi risparmio pure di andare al supermercato: il portafoglio ringrazia.
Gli spiedini sono, da sempre, una stuzzicheria alla quale è difficile resistere. Che siano di carne, di pesce, di verdure, insomma quale che siano gli ingredienti con i quali decidiamo di realizzarli di certo non ci deludono. Questi di pane, però, oltre a essere semplicissimi sono anche al risparmio: cosa chiedere di meglio?
Spiedini di pane duro, la ricetta salva cena e portafoglio: che stuzzicheria
Qualche giorno fa vi abbiamo proposto una versione al pollo con mango e spezie mediterranee: perfetta per fare colpo senza troppa fatica. Gli spiedini che andremo a preparare oggi, invece, si fanno col pane duro, quello che vogliamo riciclare per evitare inutili sprechi. A renderli sfiziosissimi saranno pochi altri ingredienti che ne arricchiranno il gusto e l’aroma ma, ovviamente, nessuno ci vieta di personalizzarli a nostro gusto in base a ciò che abbiamo a disposizione.
Ingredienti per 4 persone
- 1 pezzo di pane duro;
- 200 grammi di formaggio dolce a scelta;
- olio d’oliva quanto basta;
- 10/12 pomodorini;
- aglio in polvere quanto basta;
- spezie e aromi a piacere;
- sale quanto basta.
Preparazione

Spiedini di pane duro, la ricetta salva cena e portafoglio: che stuzzicheria – foto gemini – buttalapasta.it
- Iniziamo tagliando il pane a pezzetti: non dobbiamo essere troppo precisi, l’importante è che ogni pezzo non sia troppo grande;
- Laviamo con cura i pomodori, asciughiamoli e tagliamoli a metà;
- Versiamo un paio di cucchiai di olio d’oliva in una ciotola e uniamo un pizzico di aglio in polvere, di sale e degli aromi che abbiamo scelto;
- Mescoliamo il tutto;
- Andiamo comporre: infilziamo su ogni spiedino un pezzo di pane, uno di pomodoro e così via, avendo cura di lasciare, tra i vari pezzi, un po’ di spazio;
- Ripetiamo per tutti gli spiedini fino a terminare gli ingredienti;
- Sistemiamo gli spiedini su una teglia da forno foderata e spennelliamoli con il composto di olio che abbiamo preparato;
- Inforniamo a 180 gradi e lasciamo cuocere per i primi 5/10 minuti;
- Intanto tagliamo il formaggio a pezzetti molto piccoli;
- Riprendiamo la teglia e, negli spazi lasciati vuoti tra pomodori e pezzi di pane, sistemiamo i pezzetti di formaggio;
- Riportiamo in forno e facciamo cuocere per qualche altro minuto, fino a quando il formaggio sarà ben sciolto;
- Spegniamo il forno e facciamo raffreddare un paio di minuti prima di servire.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.