Di Angelica Gagliardi | 13 Luglio 2025

Cena con gelato? Sì, perché lo facciamo salato: soffice come una nuvola, profumato come l'estate - foto gemini - buttalapasta.it
Stavolta ho deciso proprio di stendere tutti per cena: niente solite ricette, ma un soffice, cremoso e profumatissimo gelato… salato! Scommetto che grandi e piccini faranno il bis.
Non so voi, ma io in estate mangerei solo gelato! Se c’è una delizia alla quale proprio non resisto è questa ma, ovviamente, esagerare non è certo una buona idea. Ecco perché ho cercato un modo di unire la fresca bontà del dolce più amato della bella stagione con la necessità di qualcosa di sfizioso e saporito da portare a tavola per cena. E ho trovato questa meraviglia: stasera ci consoliamo col gelato salato, vellutato e fresco, ma anche profumatissimo.
Da accompagnare con verdure a nostra scelta, per completare il piatto in modo sano e bilanciato, o anche semplicemente da spalmare sul pane: scommetto che, come me, non lascerete più andare questa ricetta.
La ricetta del gelato salato: freschezza al sapore di estate
Alla base di questo piatto ci sono pochissimi ingredienti, ma occorre un po’ di accortezza nei passaggi per ottenere la giusta consistenza. Io stasera lo servo con un’insalata di pomodori a fare da accompagnamento, ma voi potete abbinare a ciò che preferire, come verdure grigliate, affettati e simili.
Ingredienti per 4 persone
- 270 ml di panna fresca;
- 80 grammi di mascarpone (o un formaggio simile);
- 220 grammi di parmigiano grattugiato (o anche pecorino, per un gusto e un aroma più intenso);
- sale e pepe quanto basta;
- aromi a piacere.
Preparazione

La ricetta del gelato salato: freschezza al sapore di estate – foto gemini – buttalapasta.it
- Per prima cosa dobbiamo riversare la panna in un tegame capiente e unire il parmigiano grattugiato;
- Porteremo sul fuoco e lasceremo riscaldare poi, dopo aver spento la fiamma, servendoci di un termometro da cucina, giunto a circa 50 gradi andremo a frullare per ottenere una sorta di mousse omogenea e spumosa;
- Quando la crema di sarà raffreddata andremo ad unire il mascarpone o il formaggio scelto, avendo cura di non smontare il composto;
- A questo punto dobbiamo riempire, con la crema ottenuta, dei classici stampini da muffin e livellare;
- Andremo poi a coprirli in modo che non penetri umidità e li metteremo in freezer per un’oretta, magari due, fino a quando non saranno ben sodi;
- Intanto possiamo dedicarci alla preparazione dell’insalata, delle verdure o di ciò che abbiamo scelto di abbinare;
- Trascorso il tempo potremo prendere i pirottini e, con delicatezza, estrarre i gelati dagli stampi;
- Spolvereremo la superficie con un pizzico di parmigiano e saremo pronti per gustare una chicca insuperabile.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.