Che buona la confettura di cachi della nonna: facile e con solo 4 ingredienti, sta bene su tutto

vasetto di confettura di cachi su tagliere

Che buona la confettura di cachi della nonna: facile e con solo 4 ingredienti, sta bene su tutto (Buttalapasta.it)

In autunno non può mancare la confettura di cachi: prova la ricetta di mia nonna, facilissima e con solo 4 ingredienti.

In questo periodo dell’anno le bancarelle del mercato e i banconi del supermercato si riempiono di ingredienti deliziosi come castagne, funghi e cachi. Proprio con i cachi ho voluto preparare la confettura di mia nonna, semplice, golosa e con solo 4 ingredienti. Farla è davvero facilissimo, basta avere un po’ di pazienza ed eseguire tutti i passaggi alla lettera e il risultato finale sarà eccezionale.

Una volta pronta, potrai usarla per farcire torte ed altri dolcetti, spalmarla sul pane tostato a colazione o servirla insieme a salumi e formaggi all’ora dell’aperitivo. Insomma, sta bene con tutto, che cosa aspetti a farla anche tu?

Confettura di cachi: la ricetta della nonna con solo 4 ingredienti

A casa mia non è autunno se qualcuno non prepara la confettura di cachi di nonna. La sua ricetta prevede l’utilizzo di soli 4 ingredienti ed è anche piuttosto semplice da fare, tanto che anch’io la preparo senza intoppi né complicazioni. Prova anche la torta cachi e cioccolato, un connubio perfetto!

vasetto confettura di cachi

Confettura di cachi: la ricetta della nonna con solo 4 ingredienti (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 10 persone

  • 2 chilogrammi di cachi;
  • 500 grammi di zucchero;
  • 1 baccello di vaniglia;
  • 1 limone.

Preparazione

  1. La confettura di cachi è semplice da preparare e sta bene con tutto. Per prepararla, comincia a lavare la frutta sotto l’acqua corrente e poi dividila a metà.
  2. Preleva la polpa con un cucchiaino, eliminando eventuali semi, e trasferiscila nel frullatore.
  3. Frulla tutto fino ad ottenere una consistenza bella liscia ed omogenea e travasa il composto in una pentola capiente.
  4. Aggiungi, quindi, il succo di un limone filtrato e un baccello di vaniglia e mescola bene in modo da far sprigionare tutti gli aromi.
  5. Porta il composto a bollore a fuoco medio e cuoci per 5 minuti, mischiando di tanto in tanto.
  6. Unisci, quindi, lo zucchero e mescola fino al completo scioglimento.
  7. Continua a cuocere a fuoco basso per 30-40 minuti, sempre mescolando per non fare attaccare il composto, e trascorso il tempo necessario fai la prova del piattino.
  8. Versa un po’ di confettura sul piattino e capovolgilo. Se questa non cade, allora vuol dire che è pronta.
  9. Non ti resterà, infine, che travasare la confettura ancora calda all’interno di tanti barattoli di vetro sterilizzati, lasciando un centimetro circa dal bordo.
  10. Chiudili bene, capovolgili al contrario ed avvolgili in una coperta per rallentare il raffreddamento e garantire il sottovuoto.
  11. Una volta raffreddati, rimetti i vasetti nel verso giusto, applica un’etichetta con la data di confezionamento e conservali in un luogo fresco ed asciutto.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti