Che svolta le cozze alla sarda, ora sì che impressioni gli ospiti: tutto merito della ricetta di Anna Moroni

Anna Moroni fregola con le cozze

Che svolta le cozze alla sarda, ora sì che impressioni gli ospiti: tutto merito della ricetta di Anna Moroni (Fonte: Instagram @annamoronireal - Buttalapasta.it)

Con le cozze alla sarda di Anna Moroni il successo con gli ospiti è assicurato: con la sua ricetta li stupisco di sicuro.

Le cozze sono un ingrediente che non può mancare sulle nostre tavole in estate e non solo. Si possono cucinare in tantissimi modi diversi: dalla classica impepata, alla pasta, al sauté, fino ad arrivare a zuppe e cozze ripiene e gratinate. Ogni regione d’Italia, poi, le cucina secondo la propria tradizione gastronomica. Stavolta, per cambiare, per la mia cena con gli ospiti ho deciso di farle alla sarda, seguendo la ricetta di Anna Moroni.

In questo modo, porto in tavola un piatto bello ricco e saporito, perfetto da servire come primo. Sono sicura che i miei amici apprezzeranno, perché non è certamente una ricetta che si mangia tutti i giorni, ma qualcosa di davvero unico e speciale.

Cozze alla sarda con la fregola: la ricetta di Anna Moroni è una garanzia

Stasera per la mia cena a casa con gli amici ho deciso di fare le cozze alla sarda con la fregola. Un primo piatto perfetto da servire nelle occasioni speciali e capace di conquistare anche i palati più esigenti. Così sì che faccio un vero figurone. Tutto merito della mitica cuoca della tv, Anna Moroni, che proprio qualche giorno fa ha postato la sua ricetta sui social. Prova anche il suo pane frattau.

fregola con le cozze

Cozze alla sarda con la fregola: la ricetta di Anna Moroni è una garanzia (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di fregola;
  • 1 chilogrammo di cozze;
  • 300 grammi di pomodorini ciliegino o datterini;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • 1 bicchiere di vino bianco secco;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.;
  • peperoncino q.b.

Preparazione

  1. Per fare la fregola con le cozze di Anna Moroni inizia a lavare bene le cozze sotto l’acqua corrente ed elimina il bisso con l’aiuto di una paglietta di ferro.
  2. Metti, quindi, le cozze in una pentola capiente con uno spicchio d’aglio ed un filo d’olio extravergine d’oliva, copri con il coperchio e falle aprire a fuoco vivo.
  3. Quando si saranno aperte, toglile dal fuoco, sgusciale (tienine da parte qualcuna per la decorazione) e filtra il liquido di cottura.
  4. In una padella ampia, fai soffriggere uno spicchio d’aglio con l’olio, aggiungi i pomodorini tagliati a metà e fai cuocere a fuoco vivace per 5-7 minuti. Se vuoi, puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino.
  5. Sfuma tutto con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi un po’ del liquido filtrato delle cozze e poi versa la fregola e cuoci allungando con il liquido delle cozze un po’ per volta. Se dovesse servire, aggiungi anche un po’ d’acqua calda leggermente salata.
  6. Cuoci dunque la fregola per 12-15 minuti, come se fosse un risotto, mescolando spesso.
  7. A fine cottura, aggiungi le cozze, regola di sale e di pepe, dai un’altra mescolata e lascia riposare il piatto qualche istante con il coperchio.
  8. Completa l’opera con abbondante prezzemolo fresco tritato e, se vuoi, una grattata di scorza di limone o qualche goccia di succo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti