Di Virgilia Panariello | 10 Novembre 2025

Chiffon cake uva passa e canditi - Buttalapasta.it
In mancanza del panettone faccio una chiffon cake con canditi e uva passa e mi consolo. La ricetta della nonna è una garanzia.
Oggi ti voglio proporre un dolce veloce, facile e gustoso, che non ti deluderà. Avevo voglia di una bella fetta di panettone, ma non lo compro mai lo faccio da me o lo compro in pasticceria, mi sono detta, adesso faccio quella bella torta che faceva mia nonna. Lei sai cosa preparava il lunedì? La chiffon cake con uva passa e canditi, è golosa e morbida, fetta dopo fetta ti conquisterà.

Chiffon cake uva passa e canditi – Buttalapasta.it
Un dolce perfetto per la colazione, ma anche per la merenda pomeridiana, non durerà più di un giorno. La ricetta la custodisco nel ricettario di famiglia, mia nonna era molto brava in cucina, soprattutto nella preparazione di dolci. Se non l’hai mai preparata non potrai capire di quanto sia buona, al primo morso ti conquisterà, un dolce super soffice, umido e golosissimo, da fare subito! Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Chiffon cake all’uva passa e canditi, sembra il panettone ma non lo è
Per un risultato impeccabile è necessario usare lo stampo per chiffon cake e aspettare dopo la cottura, non va tolto subito il dolce, ma bisogna attendere il raffreddamento, dopo un paio di ore si toglie. Una vera coccola dolce, che metterà d’accordo tutti grandi e piccini si scioglie in bocca. Non resta che seguire passo passo la ricetta.
Ingredienti per 6 persone
- 3 uova
- 150 g di zucchero semolato
- 300 g di farina
- 200 ml di acqua
- 120 ml di olio di semi di girasole
- 100 g di uva passa
- 80 g di canditi misti
- buccia d’arancia non trattata
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 8 g di cremor tartaro
- un pizzico di sale
Procedimento della chiffon cake all’uva passa e canditi
- Iniziamo a separare dagli albumi i tuorli e teniamo da parte gli albumi, in una ciotola mettiamo la farina setacciata con il lievito in polvere per dolci, uniamo lo zucchero e mescoliamo per bene.
- In una ciotola versiamo l’olio di semi, l’acqua a temperatura ambiente e andiamo a mescolare per bene uniamo i tuorli e la buccia dell’arancia, laviamola per bene, asciughiamo e grattugiamo delicatamente così da non rimuovere la parte sottostante che è amara. Lavoriamo con le fruste fino ad ottenere una crema omogenea, uniamo gli ingredienti secchi, continuiamo a mescolare per bene, così da ottenere un composto omogeneo e cremoso.
- Montiamo a neve ben ferma gli albumi e solo quando saranno bianchi e morbidi uniamo il cremor tartaro 10 e continuiamo a far andare le fruste per qualche minuto.
- Incorporiamo poi ai restanti ingredienti in ciotola aiutiamoci con una spatola facendo dei movimenti dall’alto verso il basso per non smontare gli albumi.
- Uniamo sia i canditi che uva passa, sale, solo quando l’impasto sarà pronto trasferiamo l’impasto in uno stampo per chiffon cake, lasciamo cuocere in forno statico preriscaldato a 160°C per 60 minuti, mettiamo nella parte bassa del forno.
- Spegniamo dopo aver fatto la prova stecchino, se è cotto, spegniamo il forno e capovolgete lo stampo e andiamo a poggiare sugli appositi piedini, poi quando si raffredda togliamo il dolce staccando con un coltellino sottile e affilato.
- Tagliamo a fette e gustiamo.
Buona Pausa o Colazione!
Consigli extra!
Puoi aggiungere anche della glassa superficiale e la chiffon cake sarà da urlo. Che dire un dolce che è buono anche così. Si conserva per bene sotto una campana di vetro per un paio di giorni.
Parole di Virgilia Panariello