Ci verso sopra un barattolo di pesto e aggiungo questi fiocchi vellutati: è il primo lampo che mi salva le vacanze

spaghetti con pesto e feta

Ci verso sopra un barattolo di pesto e aggiungo questi fiocchi vellutati: è questo il primo lampo che mi salva le vacanze - buttalapasta.it

Ci risiamo, è iniziata un’altra giornata e già sono alle prese col pranzo: ci verso un barattolo di pesto e aggiungo questi fiocchi cremosi, con questo primo mi salvo le vacanze.

Ho aspettato tutto l’anno di potermi godere qualche settimana di vacanza e, finalmente, ci siamo. Eppure, proprio come succede quando sono a casa, ogni mattina devo fare i conti con un interrogativo odioso: cosa cucino a pranzo? Certo, in spiaggia ci si arrangia, questo è vero, ma non si può sempre andare di sandwich e panini! Poi, la svolta: verso sulla pasta un barattolino di pesto e ci aggiungo dei fiocchi vellutati, così mi salvo le vacanze con un primo lampo gustosissimo.

L’idea di perdere tempo ai fornelli anche in vacanza mi demoralizzava, ma, per fortuna, ho scoperto questo piatto saporito e pronto in men che non si dica che posso portarmi dietro anche al mare. E tutta la famiglia ringrazia.

La ricetta della pasta fredda con pesto e feta: cremosità avvolgente in pochi minuti

Saremo tutti d’accordo sul fatto che la pasta fredda sia una delle pietanze jolly della bella stagione. Ve ne abbiamo proposte diverse, durante queste settimane, come la versione a base di piselli irresistibile. Eppure, chissà perché, finiamo a prepararla sempre allo stesso modo, senza variare o giocare con gli abbinamenti. Un vero peccato, perché rischiamo di perderci sapori eccezionali. Proprio come nel caso di questo primo godurioso.

Ingredienti per 4 persone

  • 360 grammi di pasta a scelta;
  • 1 barattolino di pesto alla genovese;
  • 150 grammi di feta;
  • Olio, sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a scelta.

Preparazione

pasta condita con pesto e feta cremosa

La ricetta della pasta fredda con pesto e feta: cremosità avvolgente in pochi minuti – buttalapasta.it

  1. L’intera ricetta ci ruberà giusto il tempo della cottura della pasta, quindi vi consigliamo di iniziare dalla sua cottura;
  2. Appena sarà pronta andremo a scolarla e la riverseremo in una ciotola capiente;
  3. Uniremo un goccio di olio e mescoleremo, quindi faremo intiepidire;
  4. Uniremo ora il pesto e mescoleremo per distribuire nella pasta;
  5. Tocca adesso alla feta: andiamo a grattugiarla o tagliarla a pezzetti e riversiamo nella ciotola;
  6. Di nuovo mescoliamo;
  7. Controlliamo il sale e, se occorre, aggiungiamone a nostro piacimento;
  8. Insaporiamo anche con un po’ di pepe, se di nostro gusto e con gli aromi che ci piacciono;
  9. Mettiamo in frigo la nostra pasta così condita e lasciamo raffreddare una decina di minuti;
  10. Perfetta a casa così come in spiaggia: ecco il primo lampo che ti salva le vacanze.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti