Ciambella al cappuccino soffice come nuvola impossibile resistere a tanta bontà, a colazione spacca

Ciambella soffice

Ciambella al cappuccino - Buttalapasta.it

La ricetta della ciambella al cappuccino è da provare e appuntare talmente soffice che sembra una nuvola impossibile resistere a tanta bontà, servila a colazione e lascerai tutti a bocca aperta.

Portiamo a tavola un dolce da colazione diverso dai soliti, basta con la classica torta al cioccolato, piuttosto che torta allo yogurt e frutta frullata, questa al cappuccino è davvero speciale, lascerà tutti a bocca aperta.

Ciambella soffice

Ciambella al cappuccino – Buttalapasta.it

Puoi servire una fetta di dolce con una tazza di latte, cappuccino, te o caffè, ma anche un vasetto di yogurt o succo di frutta, sarà una colazione coi fiocchi.  Mentre cuocerai il dolce in forno si diffonderà in tutta casa un profumo irresistibile da richiamare l’attenzione dei vicini, non potrai che condividere con loro il dolce. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.

Ciambella al cappuccino soffice, profumato e irresistibile, fetta dopo fetta ti conquisterà

Se adori il caffè e il cappuccino questa è la ricetta che fa a caso tuo, mettiti all’opera e prepara la ciambella al cappuccino, pochissimi e semplicissimi ingredienti per un risultato da urlo.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 40 minuti

Tempo totale: 50 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

  • 3 uova
  • 180 g zucchero di canna integrale
  • 60 g di burro
  • 60 ml latte
  • 90 ml caffè espresso
  • 280 g farina 00
  • 60 g di fecola di patate
  • 1 bustina lievito in polvere per dolci
  • 60 g cioccolato fondente
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento della ciambella al cappuccino

  1. Iniziamo a mettere su un piano da lavoro tutti gli ingredienti, tritiamo il cioccolato a pezzi, setacciamo farina e fecola di patate.
  2. Passiamo alla preparazione della ciambella, mettiamo in una terrina burro e cioccolato e lasciamo sciogliere al microonde o in pentola a bagnomaria, lasciamo intiepidire e poi prepariamo l’impasto.
  3. In una ciotola mettiamo lo zucchero e le uova, lavoriamo con le fruste elettriche occorrono diversi minuti così possiamo ottenere un composto spumoso, chiaro e omogeneo, uniamo il latte, farina e fecola.
  4. Continuiamo a lavorare tutti gli ingredienti e versiamo il caffè e la bustina di lievito e amalgamiamo bene, infine incorporiamo il cioccolato e burro tiepido.
  5. Versiamo l’impasto ottenuto nello stampo per ciambella imburrata e infarinata, livelliamo e lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180°C e lasciamo cuocere per circa 40 minuti. Si consiglia di fare la prova stecchino prima di sfornarla, solo così possiamo avere la conferma che sia cotta la ciambella.
  6. Una volta spento il forno possiamo lasciar intiepidire il dolce poi togliamo dallo stampo.
  7. Serviamo su un piatto da portata e spolveriamo lo zucchero a velo, tagliamo a fette e gustiamo.

Buona Pausa o Colazione!

Consigli extra e conservazione

La ciambella si può preparare con la farina di riso o con mix di farina senza glutine, così la possono mangiare celiaci e intolleranti al glutine. Accertarsi però che gli altri ingredienti non contengano glutine. Se vuoi puoi sostituire il burro con olio per una versione più light. Il dolce si conserva per bene sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni mantenendo sofficità e profumo.

Potrebbe interessarti