Di Angelica Gagliardi | 3 Ottobre 2025

Cioccolata calda classica? No, grazie: bianca è divina e semplicissima, non c’è storia - foto gemini - buttalapasta.it
Ho aspettato la fine dell’estate solo per gustarmi finalmente una bella cioccolata calda: classica? No, grazie: quella bianca è semplicissima e imbattibile.
Non ho alcun problema ad ammettere di essere una golosa senza speranza. Amo ogni tipo di dolce o delizia e, ovviamente, a seconda della stagione mi godo le prelibatezze più tipiche del periodo. Il mio debole, però, è da sempre la cioccolata calda: ho aspettato la fine dell’estate solo per potermene fare una pancia. Classica? Quando mai: bianca è semplicissima ed è la più buona di sempre.
Il cioccolato bianco è una vera e propria fissazione per me: delicato, profumato e irresistibile, ne mangerei a volontà. Ecco perché appena inizia il freddo le mie serate sono sempre un trionfo di golosità: con questa ricetta lampo mi consolo e, ovviamente, faccio felici anche i bambini.
La ricetta della cioccolata calda bianca: facilissima e golosa come poche
Se, come me, andate matti per il cioccolato bianco, allora dovete assolutamente provare la ricetta che vi propongo oggi. Se, infatti, in estate mi sono accontentata di usarlo per una cheesecake fresca e deliziosa, ora finalmente possiamo realizzare la crema più golosa di sempre da sorseggiare davanti alla tv. Ecco cosa ci serve.
Ingredienti per 4 persone
- 780 grammi di latte;
- 100 grami di cioccolato bianco;
- 30 grammi di zucchero;
- 30 grammi di amido di mais;
- 1 vanillina;
- Panna montata per decorare (facoltativo).
Preparazione

La ricetta della cioccolata calda bianca: facilissima e golosa come poche – foto gemini – buttalapasta.it
- Iniziamo dedicandoci al cioccolato bianco: dovremo tritarlo finemente, usando una grattugia o un coltello affilato;
- Riversiamo in un recipiente e setacciamo all’interno anche l’amido di mais;
- Accorpiamo ora anche lo zucchero e la vanillina e mescoliamo tutto con una spatola;
- Portiamo il latte sul fuoco in un tegame e lasciamo scaldare fino a sfiorare il bollore;
- Andiamo quindi a riversare il trito di cioccolato bianco, vanillina, zucchero e amido nel latte;
- Mescoliamo a fiamma dolce fino a quando gli ingredienti non saranno sciolti e il composto non inizierà a diventare cremoso;
- Spegniamo la fiamma appena avrà raggiunto la consistenza desiderata;
- Distribuiamo la crema ottenuta nelle varie tazze e, se di nostro gusto, decoriamo con uno spruzzo di panna montata per poi servire subito.
Consiglio extra: possiamo unire un pizzico di cannella per dare un tocco di profumo ancora più irresistibile. O, se preferiamo, una spolverata di scaglie di cioccolato fondente per un contrasto dolce amaro che farà girare la testa proprio a tutti.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.