Cioccolata calda perfetta: le regole d'oro dei pasticceri più un trucchetto anti grumi

tazza di cioccolata calda con marshmallow

Cioccolata calda perfetta: le regole d'oro dei pasticceri più un trucchetto anti grumi (Buttalapasta.it)

Vuoi fare una cioccolata calda perfetta? Allora metti in pratica i consigli dei pasticceri più qualche trucchetto per non far formare i grumi.

La cioccolata calda è la regina di questo periodo dell’anno. Golosa ed avvolgente, è una vera coccola da concedersi il pomeriggio davanti alla tv, quando fuori piove o fa freddo. Anche a spasso per mercatini natalizi o al bar non è niente male! Se, però, vuoi farla perfetta a casa con le tue mani, devi assolutamente seguire i consigli dei pasticceri professionisti.

Grazie alle loro dritte preparerai la cioccolata calda più buona del mondo, inoltre saprai anche come intervenire nel caso in cui ti si dovessero formare i grumi. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito tutto quello che c’è da sapere sull’argomento.

Come fare una cioccolata calda perfetta: 5 consigli più qualche trucco anti grumi

Preparare una cioccolata calda perfetta è molto più difficile di quanto si possa sembrare. Durante il procedimento può essere infatti che qualcosa vada storto. Per esempio, spesso viene troppo liquida o troppo densa oppure non è raro che la consistenza non risulti bella liscia a causa della presenza di grumi. Se, quindi, vuoi evitare simili errori segui i consigli dei pasticceri professionisti.

pentolino con cioccolata calda e frusta a mano

Come fare una cioccolata calda perfetta: 5 consigli più qualche trucco anti grumi (Buttalapasta.it)

  • Quale cioccolato usare: l’ideale è quello fondente con percentuale di cacao compresa tra il 55 e il 75%. Con una percentuale maggiore si rischia di avere un risultato allappante. Si consiglia inoltre di tritarlo prima al coltello in pezzi molto piccoli.
  • L’addensante: per ottenere la giusta consistenza, bisogna aggiungere un addensante come l’amido di mais o la fecola. La farina è sconsigliata perché tende ad appesantire il composto e facilita la formazione di grumi.
  • Zucchero si o no: se vuoi usare lo zucchero è meglio impiegare quello a velo rispetto a quello semolato perché si fonde meglio e dà alla cioccolata una consistenza più vellutata.
  • Quali aromi aggiungere: si può optare per gli aromi che più si preferiscono. Stanno molto bene la cannella, il cardamomo, un pizzico di caffè solubile o, se piace, una punta di peperoncino. L’importante è aggiungere questi ingredienti alla fine ed amalgamarli per bene. Oltre agli aromi si può aggiungere una spruzzata di panna montata, meglio se fresca e montata al momento con una frusta elettrica.
  • Il sale come tocco segreto: prima di consumarla, aggiungi un pizzico di sale alla tua cioccolata per esaltarne ancora di più il sapore.

Nel caso in cui si dovessero formare dei grumi, prepara una nuova cioccolata usando meno ingredienti ed aggiungendo la cioccolata con i grumi un po’ alla volta, mescolando delicatamente con una frusta a mano. Un’altra soluzione è ripassarla con un colino oppure, se hai poco tempo, con il frullatore ad immersione.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti