Di Salvatore Lavino | 19 Luglio 2025

Cistite ricorrente, puoi risolvere davvero con pochi trucchetti e tutti naturali: prova così prima dei farmaci - buttalapasta.it
Se la cistite ti sta dando il tormento puoi cercare di lenirla non solo con i consigli di uno specialista ma anche con l’adozione di precise e sane abitudini.
Che cos’è la cistite? Questa condizione consiste in una infiammazione del tratto urinario, con le donne adulte che rappresentano la fascia di popolazione maggiormente colpita. È un qualcosa di doloroso e che comporta dei bruciori sia nell’area genitale che in quella pelvica. Non è certo letale, anzi, però la cistite porta con se dei bruciori anche molto intensi. Chi ne è colpito può seguire un trattamento apposito, anche a seconda delle cause che la scatenano. Difatti esiste più di una fonte di origine della cistite.
Ad esempio è riconosciuta l’azione nociva del batterio della Escherichia coli in ciò. Altre possibili cause della cistite sono poi una alimentazione sballata, bere troppo poco e quindi non essere abbastanza idratato ed anche trascurare la propria igiene intima. C’è anche una lista di alimenti consigliati e non consigliati che andrebbe seguita, per chi soffre di cistite.
Cosa si può mangiare quando si ha la cistite?
Visto che a monte di tutto c’è una infiammazione, sarebbe meglio prendere in considerazione per tutti i pasti della giornata – colazione, pranzo, cena ed intermezzi – la assunzione di alimenti che quindi possiedono delle riconosciute proprietà antinfiammatorie. In modo tale da potere lenire la patologia di giorno in giorno. Va detto che, se avverti bruciore alle vie urinarie per più di due giorni e se gli stessi dovessero essere anche forti, faresti bene a contattare il tuo medico di base ed anche uno specialista. Più nella fattispecie un urologo.
Così potrai seguire subito una terapia apposita che probabilmente consterà della assunzione di integratori alimentari e di farmaci appositi. Ma unitamente a ciò è bene associare anche l’assunzione di particolari alimenti sani. Sono quindi consigliati i frutti di bosco, mirtilli e fragoline di bosco soprattutto. Cereali integrali, tisane e camomille sono altre idee che possono riempire il tuo stomaco a colazione, spuntino e merenda.

Cosa si può mangiare quando si ha la cistite? – buttalapasta.it
Per pranzo ed a cena invece sono consigliati pasta e riso integrali, con pane anch’esso integrale. Formaggi freschi quali mozzarella, feta, ricotta, stracchino. E uova e verdure fresche di stagione che possiedono tanti antiossidanti e sali minerali.
Cosa fa peggiorare la cistite?
Sono particolarmente consigliati anche carote, cavolo nero e lattuga. Ed anche pesce azzurro (salmone, pesce spada, alici). Come condimenti invece occorre concentrarsi su erbe aromatiche, spezie, aglio, cipolla ed olio extravergine d’oliva. Per quanto riguarda la frutta, si a kiwi, fragole, ananas, arance, mandarini, pompelmi, a seconda della stagione.
Sono invece da evitare alimenti pesanti, grassi, fritti, con additivi aggiunti, eccessivamente salati. Niente carne rossa, burro, cibi piccanti, formaggi stagionati. Ed anche i dolci, specialmente quando pesanti, ed i prodotti iper zuccherati vanno evitati, al pari degli alcolici.

Cosa fa peggiorare la cistite? – buttalapasta.it
Gli esperti urologi e di nutrizione possono consigliarti anche di evitare la teina e la caffeina, fin quando non guarirai dalla cistite. Quindi evita o limita al minimo sindacabile il caffè ed il tè. E fai prevenzione curando la tua igiene, bevendo tanta acqua e seguendo una alimentazione sana che prediliga gli antiossidanti e la vitamina C.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.