Coca Cola sbarca in Sicilia con una nuova bevanda, è già in vendita

Una grafica della Sicilia e due persone con delle lattine di Coca Cola

Coca Cola sbarca in Sicilia con una nuova bevanda, è già in vendita - buttalapasta.it

Si trova già in circolazione sull’Isola, ed è merito di Coca Cola se in Sicilia circola ora questo prodotto che è facile trovare soprattutto in certi punti di una specifica area.

Coca Cola arriva in Sicilia. Non con un nuovo stabilimento in concomitanza dello sblocco dell’iter che porterà nei prossimi anni alla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Niente affatto, c’è altro sullo sfondo. La compagnia statunitense, che da più di cento anni produce la sua omonima bibita, diventata la bevanda commerciale più diffusa al mondo se si parla di prodotti legati ai marchi, ha messo in atto uno specifico piano.

Di Coca Cola in Sicilia come nel resto del pianeta se ne beve tanta, probabilmente troppa. Specialmente in estate il suo consumo tende ad aumentare, in quanto è presa dal frigorifero ed è super fredda, anche se può farti venire più sete anziché dissetarti. E poi è ricca di zuccheri, con tutte le conseguenze negative che la cosa può comportare in caso di consumo in eccesso. Ma al sapore dolce della Coca Cola non si può resistere. E quindi? Ci sarà una nuova versione tutta made in Italy?

Coca Cola in Sicilia cosa sta vendendo

Non proprio. La compagnia Coca Cola ha investito nella produzione di qualcosa che si beve, ma che è del tutto diverso dalla bibita di colore nero ambrato. Infatti proprio Coca Cola sta piazzando l’acqua minerale Tepelene, che è imbottigliata in Albania, nelle sorgenti della città di Agirocastro.

Dopo avere acquisito il marchio, ora l’acqua Tepelene è finita in vendita in alcuni supermercati e negozi alimentari della Sicilia. Ed in particolare non è difficile notarla al tavolo di diversi ristoranti. La Tepelene è confezionata in delle bottiglie di plastica, cosa che in realtà ha fatto storcere il naso a parecchi.

Diversi formati dell'acqua Tepelene

Coca Cola in Sicilia cosa sta vendendo – buttalapasta.it Foto @Sibeg.it

Perché la plastica non è per niente biodegradabile ed è quindi infinitamente più inquinante del vetro. Il quale rappresenterebbe sempre la scelta migliore, in ottica di bio-sostenibilità.

Come mai un’acqua in bottiglia straniera si fa largo da noi

Da quanto risulta, è soprattutto nella Sicilia orientale che si concentra la presenza dell’acqua Tepelene made by Coca Cola. Il che, se vogliamo, è un po’ strano visto che è sul versante opposto della Regione che si concentra la maggior parte della popolazione che è originaria proprio dell’Albania.

Ma desta non poca sorpresa anche il fatto che un marchio straniero di acqua minerale in bottiglia si sita imponendo in Italia, che è uno dei maggiori produttori e consumatori di questo prodotto. Difatti le marche note tutte italiane sono tante e molto conosciute anche all’estero.

Acqua minerale versata da una bottiglia in un bicchiere di vetro

Come mai un’acqua in bottiglia straniera si fa largo da noi – buttalapasta.it

Eppure una spiegazione, anche molto netta, c’è. Il fatto è che l’acqua Tepelene è fatta da Coca‑Cola Bottling Shqipëria, che è la filiale albanese di Coca Cola Company. Ma che appartiene alla italiana Sibeg srl, la quale ha l’esclusività sull’imbottigliamento di tutte le bevande di Coca Cola (che non è buona solo da bere) nel nostro Paese. Tepelene inclusa.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti