Come si leggono i codici delle uova - buttalapasta.it
Tutte le uova recano sul guscio dei codici con numeri e lettere, saperli interpretare vi consente di comprare con consapevolezza e scegliere le migliori.
Tutti i consumatori dovrebbero conoscere il significato dei codici che si trovano stampati sulle uova, sia sui gusci che sulle confezioni che si comprano regolarmente nei supermercati. Queste sequenze di numeri e lettere sono molto utili perchĂŠ fanno capire in un solo istante la qualitĂ del prodotto che si ha in mano.
Ma come si leggono in modo corretto i codici delle uova? Lo vediamo di seguito. Saperlo può essere molto utile nel caso in cui le abbiate comprate eliminando la confezione. Infatti, solo leggendo ciò che câè scritto sul guscio potete risalire a diverse informazioni.
I codici delle uova sono una serie di numeri e lettere presenti sul guscio che permettono ai consumatori di conoscere molte informazioni utili sul prodotto, a patto di saperle capire e interpretare. Infatti, attraverso queste formule è possibile identificarne la provenienza e le modalità di produzione.
Queste sequenze alfanumeriche forniscono informazioni sulla tipologia di allevamento degli animali, il paese di provenienza, la data di scadenza e altre informazioni utili per il consumatore. Non è solo un modo per tracciare la filiera di produzione delle uova, ma anche un metodo per avere una garanzia della qualitĂ e dellâintegritĂ dellâalimento in unâottica di sicurezza alimentare.
Come scoprire le uova migliori leggendo il codice â buttalapasta.it
Quindi la prossima volta che siete davanti allo scaffale per comprare delle uova fate caso al codice stampato su esse, vi darĂ molte informazioni sulla tracciabilitĂ del prodotto. Come ad esempio la provenienza, se italiana o estera, dove si trova lâazienda distribuzione e in quale tipo di allevamento sono vissute le galline che hanno dato generato le uova che avete in mano.
In particolare, fate attenzione al primo numero del codice. Se trovate lo â0â indica che lâuovo proviene da un allevamento biologico, mentre il codice â1â indica che le galline sono state allevate allâaperto. Si passa poi al codice â2â, vuol dire che lâuovo è stato generato da galline allevate con metodi intensivi, a terra ma in edifici chiusi. Infine il codice â3â vuol dire che le galline hanno trascorso tutta la loro vita in gabbia.
Seguono due lettere che identificano il paese di produzione, tre numeri che sono il codice ISTAT del comune di produzione. Altre due lettere per la provincia di produzione e tre lettere che si riferiscono al nome dellâallevamento. Segue la data di scadenza, in alcuni casi può essere stampata la data di deposizione.
Ă importante leggere e capire questi codici per fare scelte consapevoli e sostenibili quando si acquistano delle confezioni. Va da sĂŠ che le migliori per fare le ricette con le uova sono quelle che provengono da un tipo di allevamento biologico. Qui le galline sono libere di razzolare allâaria aperta e mangiano cibi sani no ogm e non sono sottoposte a bombardamenti di antibiotici o medicinali.
Se non sai cosa cucinare a Ferragosto, il pesce spada alla marinara ti salverĂ il…
La fai in appena 5 minuti questa deliziosa mousse al lime e al cioccolato bianco:…
Tutti conoscono le melanzane alla parmigiana, ma queste dorate e imbottite sono molto meglio: filanti…
Anche stasera insalata, visto il caldo terribile che ci tiene alla larga dai fornelli: posa…
Molti di noi durante lâestate, trascorrendo tutta la giornata in spiaggia, pranzano con un panino.…
Questo polpettone è talmente buono che non avrai neanche il tempo di tagliarlo a fette,…