Di Veronica Elia | 20 Ottobre 2025

Colesterolo e grassi extra, i falsi miti sulle uova: quali sono e perché non dovresti crederci (Buttalapasta.it)
A quanti di questi falsi miti sulle uova credi ancora? Ecco finalmente svelata la verità su questo alimento molto comune.
Le uova sono un ingrediente base di tantissime ricette sia dolci che salate. Inoltre, fa parte dell’alimentazione praticamente di qualsiasi individuo, salvo diete ed intolleranze particolari. Ed è forse proprio per questo che sul loro conto se ne sentono dire di cotte e di crude. Quante bisognerebbe mangiarne a settimana per evitare di andare incontro ad ipotetici problemi di salute, come farle per non innalzare il livello di colesterolo o per non ingrassare e così via.
E, ancora, è meglio tenerle dentro o fuori dal frigo, qual è l’orario ideale per consumarle e chi più ne ha più ne metta. Per toglierci ogni dubbio a riguardo oggi andremo proprio a sfatare i falsi miti più comuni sull’argomento.
Quali sono i falsi miti più comuni sulle uova e perché non sono veri
Come abbiamo anticipato, sono davvero tantissimi i falsi miti sul conto delle uova, che ogni giorno si sentono circolare tra conoscenti o in rete. Per questo motivo, oggi andremo a sfatarli una volta per tutte, così da evitare di privarsi di un alimento super nutriente da un lato e di andare incontro a spiacevoli conseguenze per la salute dall’altro.

Quali sono i falsi miti più comuni sulle uova e perché non sono veri (Buttalapasta.it)
- Le uova alzano il colesterolo: in realtà il consumo moderato di uova non aumenta in modo significativo il colesterolo nel sangue per la maggior parte delle persone. Da questo punto di vista, sono piuttosto da tenere sotto controllo cibi ad alto contenuto di grassi saturi, zuccheri raffinati e dal basso contenuto di fibre.
- Mangiare più di 2 uova a settimana non è salutare: un adulto sano che segue una dieta equilibrata può consumare anche un uovo al giorno, in quanto si tratta di un alimento ricco di proteine, vitamine e sali minerali. Chi soffre di disturbi specifici come diabete o ipertensione può mangiarne solo 1 o 2 a settimana.
- Le uova bianche sono più sane di quelle marroni: questa è una credenza popolare che non ha alcun fondamento di verità. Il colore del guscio, infatti, non ha niente a che fare con la qualità. Sia le uova bianche, sia quelle marroni hanno gli stessi nutrienti fondamentali.
- Il tuorlo è troppo grasso: molte persone mangiano solo gli albumi perché credono che i tuorli siano troppo grassi. In realtà, sono ricchi di nutrienti essenziali come vitamine A e D e sali minerali quali ferro e selenio, importanti per la salute del cervello.
Possiamo quindi concludere che le uova sono un alimento sano, nutriente e sicuro a tutti gli effetti. Nelle giuste quantità, si possono mangiare senza problemi, salvo indicazioni particolari da parte del medico.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".