Come fare il vero aperitivo all'italiana: i trucchi degli chef per farlo perfetto in tutto e per tutto

un tagliere con salumi e ricotine

Come fare il vero aperitivo all'italiana: i trucchi degli chef per farlo perfetto in tutto e per tutto - buttalapasta.it

Il vero aperitivo all’italiana si fa solo e soltanto così: rendi speciale il tuo weekend con gli amici e vedrai che effetto finale, identico a quello del bar!

Quando arriva il weekend finalmente possiamo riposarci un po’ e quale migliore occasione del sabato o della domenica per invitare i nostri amici a fare un bell’aperitivo al bar? Il classico per eccellenza italiano, con salumi e formaggi vari, ciotoline di sfiziosità varie e ovviamente un bel cocktail ad accompagnare il tutto. Magari hai voglia di rimanere in casa e per non uscire decidi di organizzarne uno in casa ma…come si fa uguale uguale a quello dei vari bar?

Certamente di aperitivo non ne esiste solo uno, abbiamo quello di soli fritti, quello vegetariano, quello di carne, per non parlare poi dell’apericena, ovvero tante portate diverse che comprendono antipasti, primi e secondi in formato mini. Io oggi però voglio insegnarti a preparare il vero aperitivo all’italiana in casa. Pochi e semplici passaggi e vedrai che risultato incredibile!

Il vero aperitivo all’italiana si fa solo e soltanto così: diffida dalle imitazioni

L’aperitivo all’italiana per noi non è soltanto un momento di convivialità, ma una scusa per stare insieme godendo di tante cose buone. Perché proprio all’italiana? Semplicemente perché noi tendiamo a focalizzarci molto sui prodotti locali regionali, che in fondo non stancano mai. Ecco perché oggi ho raccolto i migliori trucchi di chef e bar per farne uno in casa eccezionale sotto ogni punto di vista. Iniziamo?

un tagliere con salumi e formaggi vari

Il vero aperitivo all’italiana si fa solo e soltanto così: diffida dalle imitazioni – buttalapasta.it

  • Salumi e formaggi: non è aperitivo all’italiana che si rispetti senza parlare di salumi e formaggi. Scegli almeno tre varietà diverse come ad esempio caciocavallo, ricotta e provola, salame Napoli, prosciutto crudo di Parma e Bresaola. Qui giocano molto le varietà locali della tua città, considera tre tipologie per un aperitivo di 6 persone circa, 4 tipologie se invece si arriva a 10 commensali.
  • Prodotti panari: ovviamente il companatico deve essere associato a prodotti panari o da forno, ecco quindi che entrano in gioco mini paninetti morbidi, piccole ciabattine, fette di pane abbrustolito o fresco. Tuttavia anche prodotti secchi come grissini, taralli, biscotti salati e così via potranno fare al caso suo, disponendo le varie scelte in ciotoline. Eventualmente anche una classica focaccia morbida potrà essere un’ottima scelta, specialmente se vuoi proporla in versione già farcita.
  • Un po’ di ‘verde’: l’aperitivo all’italiana prevede anche la presenza di verdure o comunque cibi che possano portare colore e soprattutto fibre. Ecco quindi che le olive rappresentano il connubio perfetto di gusto, sapore e sfiziosità, tuttavia anche i sottoli riescono bene nell’impresa, come ad esempio melanzane e zucchine sottolio, pomodori secchi sottolio, carciofini e funghetti vari.
  • Il beverage: infine ma non per importanza troviamo il beverage. Qui esistono diverse scelte da effettuare, solitamente con formaggi e salumi ben stagionati si predilige un rosso corposo e tendente al fruttato per stemperare un po’ la sapidità dei salumi, ma per un aperitivo a base di verdure, di pesce o di formaggi e salumi freschi si può optare anche per un bianco, secco o leggermente frizzante. Tuttavia puoi focalizzarti anche su scelte basic come Gin e Vodka Tonic o Lemon!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti