Come gratinare in padella: le tecniche per ottenere una crosticina dorata e croccante anche quando non vogliamo accendere il forno

patate gratinate e forno

Come gratinare in padella: le tecniche per ottenere una crosticina dorata e croccante anche quando non vogliamo accendere il forno (Buttalapasta.it)

Se non hai voglia di accendere il forno per gratinare le tue ricette, puoi farlo direttamente in padella: ecco come.

Con questo caldo accendere il forno è praticamente una sfida impossibile. Ma non preoccuparti, perché se avevi deciso di preparare del pesce o delle verdure gratinate, puoi farlo anche senza l’aiuto di questo elettrodomestico, procedendo direttamente in padella. Non ci credi? Ti svelo io alcune tecniche a dir poco infallibili, che ti permetteranno di ottenere un risultato eccezionale, senza però sudare.

Segui attentamente i miei consigli e non rimarrai certamente deluso. Tra poco, infatti, andremo a vedere che cosa fare a seconda del piatto che si vuole realizzare. Bando quindi alle ciance e vediamo tutto nel dettaglio.

Le migliori tecniche per gratinare le proprie ricette in padella senza forno

Se avevi voglia di preparare un ingrediente gratinato, ma allo stesso tempo solo l’idea di accendere il forno ti fa stare male, sei capitato nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi, infatti, andremo a vedere come eseguire questa tecnica di cottura direttamente in padella, a seconda della ricetta che si vuole portare in tavola.

cozze gratinate

Le migliori tecniche per gratinare le proprie ricette in padella senza forno (Buttalapasta.it)

  • Pasta: per ottenere lo stesso effetto della pasta al forno, ma senza l’utilizzo di questo elettrodomestico, non devi fare altro che cuocere la pasta, condirla con il sugo scelto e ripassarla in una padella dove avrai già fatto tostare il pangrattato con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi, poi, un ingrediente che faccia da collante, ad esempio la besciamella, e spolvera la superficie con altro pangrattato, un po’ di parmigiano grattugiato e, se vuoi, dei fiocchetti di burro. Copri con il coperchio e cuoci il tutto ancora per qualche minuto ed ecco che si formerà una bella crosticina.
  • Verdure: fai rosolare le verdure scelte in padella con un giro d’olio ed uno spicchio d’aglio. Se la cottura è lunga, puoi aggiungere anche del brodo vegetale. Quando gli ortaggi saranno quasi pronti, aggiungi il pangrattato ed il parmigiano grattugiato. Completa l’opera con qualche aroma e continua a saltare il tutto in padella finché non otterrai una consistenza leggermente croccante. Anche in questo caso, volendo, si possono aggiungere panna, besciamella o formaggi filanti.
  • Pesce: inizia a tostare il pangrattato con olio e aromi a scelta. Dopodiché, usa il mix per impanare i filetti di pesce. Falli dorare in padella da entrambi i lati e completa l’opera spolverando la superficie con la panatura rimasta. Per preparare cozze, calamari e seppie gratinati non dovrai fare altro che usare il pangrattato aromatizzato per farcire e poi per spolverare la superficie.
  • Carne: impana la carne scelta con il pangrattato aromatizzato e spolverizza la superficie con quello rimasto. Cuoci tutto in padella, aggiungendo se vuoi anche dei fiocchetti di burro, ed il risultato è garantito.

Se non hai il pangrattato, puoi usare del semplice pane raffermo tritato.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti