Di Cesare Orecchio | 2 Maggio 2025

Con fave e pecorino avanzato dal 1° Maggio faccio una pasta spettacolare: questa non la conosci di sicuro! - buttalapasta.it
Se anche tu hai nel frigo fave e pecorino avanzati dal 1° maggio allora devi provare questa ricetta: viene fuori una pasta saporita e molto speciale!
Quest’anno insieme ai miei amici, ci siamo dati dentro con fave e pecorino: la tipica tradizione del 1° maggio vuole che si mangino questi due alimenti insieme, che se all’apparenza possono sembrare un’accoppiata strana o particolare, in realtà poi risulta essere vincente. Le fave sono di natura molto dolci, il pecorino invece piuttosto sapido, la combo tra i due è quindi perfettamente equilibrata!
Tuttavia, sono sicuro che anche a te quest’anno siano avanzate tante fave e tanto pecorino, ecco perché io ti consiglio questa ricetta esclusiva, speciale e dal sapore sublime: l’hai mai fatta la pasta con fave e pecorino? Scopriamo subito i passaggi semplicissimi!
Pasta con fave e pecorino, riutilizzi quelli avanzati e viene fuori un primo spettacolare
La pasta con fave e pecorino è una scusa perfetta per riutilizzare tutti gli alimenti avanzati dalla giornata del 1° maggio, ovvero la Festa dei lavoratori. In questo giorno la tradizione vuole che si mangino fave rigorosamente fresche, da accoppiare a un buon pecorino stagionato a tocchetti. Ma io oggi voglio insegnarti un metodo per sfruttare tutti gli avanzi e infatti oggi facciamo insieme la pasta con pecorino e fave. Golosa e pratica, ti assicuro che non vorrai più smettere di mangiarla!

Pasta con fave e pecorino, riutilizzi quelli avanzati e viene fuori un primo spettacolare – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 500 ml di brodo vegetale o acqua;
- 400 gr di pasta corta a piacere;
- 300 gr di fave fresche già pulite;
- 100 gr di pecorino grattugiato;
- 1 cipolla bianca;
- Sale e pepe q.b.
- Foglie fresche di basilico q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare il nostro primo lavando le fave sotto acqua corrente, asciughiamole a dovere e mettiamole da parte. Se le abbiamo ancora intere rimuoviamole dal baccello ed eliminiamo la pellicina esterna.
- Sbucciamo la cipolla, tritiamola finemente e lasciamola rosolare in una padella antiaderente con abbondante olio evo, insieme alle fave.
- Intanto teniamo in caldo il brodo(possiamo anche usare quello granulare da sciogliere in acqua), quando il trito sarà tenero(schiacciamo con una forchetta le fave per renderle cremose) aggiungiamo la pasta ancora cruda, un po’ di brodo, sale e pepe.
- Cuociamo a fuoco dolce fin quando la pasta risulterà al dente, ricordiamoci di unire il brodo poco per volta poiché andremo a risottare la pasta.
- Quest’operazione permette di ottenere un fondo di cottura cremoso grazie al rilascio graduale degli amidi. Quando la pasta sarà pronta spegniamo il fuoco, aggiungiamo il pecorino grattugiato e uniamo le foglie di basilico spezzettate.
- Ecco pronta la nostra pasta con fave e pecorino! Serviamola ancora calda con un filo d’olio a crudo in superficie, ti piacerà di sicuro.
Parole di Cesare Orecchio
Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.