Di Veronica Elia | 3 Ottobre 2025

Con i bretzel di Fulvio Marino volo all'Oktoberfest: la ricetta per farli a casa (Buttalapasta.it)
Per fare dei bretzel buoni come quelli dell’Oktoberfest, prova la ricetta di Fulvio Marino: il risultato è eccezionale.
In questi giorni si sta svolgendo a Monaco di Baviera, in Germania, la tradizionale manifestazione dedicata alla birra. Stiamo parlando ovviamente dell’Oktoberfest, che dopo essere stato sospeso per qualche ora nella giornata di mercoledì 1° ottobre a causa di un’esplosione limitrofa estranea all’evento, ha ripreso il suo regolare programma.
Cronaca a parte, si tratta di una manifestazione che attira ogni anno a sé tantissimi visitatori. Se però te la sei persa, puoi comunque volare in Germania almeno con la fantasia assaggiando i deliziosi bretzel di Fulvio Marino, che ha proposto la sua ricetta in una recente puntata dello show cooking di Antonella Clerici, È sempre mezzogiorno.
Buoni come quelli dell’Oktoberfest: la ricetta dei bretzel di Fulvio Marino

Buoni come quelli dell’Oktoberfest: la ricetta dei bretzel di Fulvio Marino (Fonte: Raiplay.it – Buttalapasta.it)
Anche tu quest’anno ti sei perso l’Oktoberfest? Niente paura, puoi rimediare gustandoti subito una bella birra tedesca, accompagnata dai bretzel di Fulvio Marino. Con la sua ricetta potrai farli direttamente a casa con le tue mani. Provali subito, il risultato è eccezionale. Assaggia anche il suo Danubio al limone.
Ingredienti per circa 5 bretzel
- 500 grammi di farina 0;
- 15 grammi di lievito fresco di birra;
- 250 millilitri di acqua;
- 15 grammi di zucchero;
- 50 grammi di burro;
- 10 grammi di sale.
Per la bollitura
- 1 litro di acqua;
- 30 grammi di bicarbonato;
- sale grosso q.b. per decorare.
Preparazione
- Per fare i bretzel di Fulvio Marino, versa in una scodella acqua, farina e lievito di birra.
- Impasta bene con le mani e, quando avrai ottenuto una consistenza bella soda e compatta, incorpora lo zucchero ed il sale, continuando ad impastare.
- Una volta assorbiti, inserisci anche il burro in una sola volta ed impasta fino al totale assorbimento.
- Forma, quindi, un panetto e lascialo lievitare a temperatura ambiente, coperto con la pellicola, per circa un’ora e mezza.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e dividilo in 5 parti uguali.
- Forma dei filoncini e mettili a riposare su una teglia coperta con la carta da forno per 10-15 minuti.
- Successivamente, vai ad allungarli lasciandoli un po’ più spessi nella parte centrale e poi intreccia i due lati in modo da formare un ‘X’ e infine ripiega le estremità verso l’alto.
- Ripeti l’operazione per tutti i filoncini e fai riposare i bretzel in frigo per mezz’ora.
- A questo punto, metti a bollire una pentola d’acqua con il bicarbonato di sodio e poi immergici dentro i bretzel.
- Cuocili per circa 2 minuti andandoli a rigirare un paio di volte e poi trasferiscili su una teglia coperta di carta da forno.
- Pratica un taglio non troppo profondo sulla parte panciuta, cospargi la superficie con il sale grosso ed inforna a 230 gradi per 25 minuti.
- Infine, tirali fuori e gustali lisci o farciti a piacere.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".