Con il limone sono buone pure le polpette, io ne preparo sempre dose doppia perché me le finiscono subito

polpette al limone

Con il limone sono buone pure le polpette, io ne preparo sempre dose doppia perché me le finiscono subito (Buttalapasta.it)

Se vuoi provare qualcosa di speciale, devi assolutamente fare le polpette al limone: prepara subito il bis perché le vorranno tutti!

Come abbiamo spesso ricordato nei nostri precedenti articoli, le polpette sono un piatto molto amato della cucina italiana. Piacciono sia agli adulti che ai bambini e poi si possono fare con tantissimi ingredienti diversi. Dalla carne al pesce, passando per verdure legumi, formaggio, salumi e pane. Queste, però, sono quasi sicura che non le hai ancora assaggiate.

Sto parlando delle polpette al limone, profumate e cremose come non mai! Io ormai le faccio spessissimo, perché piacciono sia a mio marito che ai miei figli. Addirittura ne devo preparare sempre dose doppia perché vogliono tutti il bis. Provale anche tu e poi mi dirai!

Polpette al limone profumate e cremose: ti chiederanno tutti il bis

Se ti piacciono le polpette, devi assolutamente provare queste al limone super cremose e profumate. Una ricetta semplice e veloce, che ti permetterà di portare in tavola un piattino sfizioso diverso dal solito. Prepara già il pane per la scarpetta perché hanno un sughetto che è la fine del mondo! Prova anche queste polpette senza carne morbidissime.

piatto di polpette

Polpette al limone profumate e cremose: ti chiederanno tutti il bis (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di macinato di vitello;
  • 150 grammi di patate lesse;
  • 1 uovo;
  • 1 limone;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 25 grammi di burro;
  • farina q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Scommetto che al limone le polpette non le hai mai provate. Per farle, comincia a lessare le patate in una pentola con abbondante acqua salata. Ci vorranno circa 30-40 minuti in base alla grandezza. Una volta pronte, scolale e lasciale raffreddare.
  2. Schiacciale, quindi, con uno schiacciapatate andando ad eliminare così anche la buccia e mettile in una scodella capiente.
  3. Aggiungi la carne macinata, il sale, il pepe, la scorza di limone grattugiata e l’uovo ed impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. A questo punto, stacca dei pezzetti di impasto e forma delle polpette grandi circa 40 grammi ciascuna.
  5. Schiacciale leggermente, passale nella farina e sistemale su una teglia coperta con della carta da forno.
  6. Metti a scaldare sul fuoco una padella con il burro, un goccio d’olio extravergine d’oliva ed un rametto di rosmarino e dopo qualche istante aggiungi le polpette.
  7. Cuocile su tutti i lati per 4-5 minuti e, quando in superficie si sarà formata una bella crosticina dorata, insaporisci con un pizzico di sale e sfuma con il succo di un limone.
  8. Alza la fiamma per far sì che si formi una deliziosa cremina, spolvera con dell’altro prezzemolo tritato e della scorza di limone e porta in tavola.

Il consiglio extra: se hai abbastanza tempo, una volta pronto l’impasto delle polpette, mettilo a rassodare in frigo coperto con la pellicola trasparente per circa 30 minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti