Con il metodo di Damiano Carrara anch'io faccio una glassa liscia e lucida come i migliori pasticceri

torta glassata a specchio e Damiano Carrara

Con il metodo di Damiano Carrara anch'io faccio una glassa liscia e lucida come i migliori pasticceri (Buttalapasta.it)

Per fare una glassa liscia e lucida come i veri pasticceri segui i consigli di Damiano Carrara, non potrai sbagliare!

Hai voglia di preparare un dolce moderno in casa, ma non sei molto bravo con la realizzazione della glassa a specchio? Non preoccuparti, con il nostro articolo di oggi scopriremo come farla bella liscia e lucida seguendo i consigli di un famosissimo pasticcere: il giudice di Bake Off Italia, Damiano Carrara. Per quanto infatti questa possa sembrare una preparazione facile, in realtà nasconde parecchie insidie.

Se, quindi, non vuoi sbagliare e vuoi fare un figurone davanti ad amici e parenti, non ti resta che affidarti ai suggerimenti di un vero professionista. Non perdere quindi altro tempo e scopri la ricetta e i trucchi del mestiere di Mister Carrara.

Glassa liscia e lucida come quella di Damiano Carrara: la ricetta più qualche trucchetto bonus

Se vuoi imparare a glassare una torta con la glassa a specchio non devi fare altro che seguire i consigli del famoso pasticcere e giudice di Bake Off Italia, Damiano Carrara. Con la sua ricetta e i suoi trucchetti di sicuro otterrai un ottimo risultato e conquisterai gli ospiti. Prova anche la sua torta pere e cioccolato.

Damiano Carrara glassa a specchio una torta

Glassa liscia e lucida come quella di Damiano Carrara: la ricetta più qualche trucchetto bonus (Fonte: Instagram @chefdamianocarrara – Buttalapasta.it)

Ingredienti per glassare una torta

  • 67 grammi di zucchero;
  • 67 grammi di glucosio;
  • 37 grammi di acqua;
  • 48 grammi di latte condensato;
  • 27 grammi di gelatina neutra;
  • 6 grammi di gelatina in fogli;
  • 30 grammi di acqua fredda;
  • 67 grammi di cioccolato bianco;
  • colorante q.b.

Preparazione

  1. Per glassare una torta a specchio alla perfezione, porta a bollore zucchero, glucosio e 37 grammi di acqua in un pentolino.
  2. In una ciotola, metti cioccolato, gelatina neutra e gelatina in fogli, precedentemente lasciata ammollare 10 minuti in acqua fredda, e il latte condensato.
  3. Appena il primo composto raggiunge il bollore, versalo sopra il secondo, poi emulsiona con un frullatore ad immersione.
  4. Aggiungi il colorante mentre il frullatore è in funzione per omogenizzare il composto e glassa a una temperatura di 32-35 gradi (la torta deve essere a -18 gradi).
  5. Versa la glassa sulla torta posta su una gratella e fai colare l’eccesso. Passa la spatola, premendo bene, in modo da ottenere uno strato sottilissimo.
  6. Metti tutto in congelatore per fermare la glassa e sistema il dolce su un anello d’acciaio.

Trucchi e consigli: una volta eseguiti tutti i passaggi della ricetta, l’ideale sarebbe procurarsi un cannello per eliminare le eventuali bolle d’aria che potrebbero formarsi. Per una glassatura perfetta, usa una spatola a gomito grande come la torta. In più, ricordati di emulsionarla bene. Il consiglio in questo caso è di prepararla il giorno prima per il giorno dopo. Scaldala il giusto, senza incorporare aria.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti