Con la calamarata zucchine e melanzane ho conquistato tutti, è il piatto dell'estate

Calamarata zucchine e melanzane in padella

Con la calamarata zucchine e melanzane ho conquistato tutti, è il piatto dell'estate - buttalapasta.it

Calamarata zucchine e melanzane, il piatto che ti fa svoltare l’estate con grande gusto. Come si prepara questa delizia strepitosa che piacerà a chiunque.

La calamarata zucchine e melanzane è una pietanza tra le più buone che tu potresti mai pensare i preparare. Ed è un esempio di come unire le bontà del mare come i calamari a quelle della terra come le melanzane e le zucchine possa portare ad un risultato a dir poco magnifico.

Questo è un piatto saporitissimo, fatto proprio su misura dell’estate. E con un gusto che conquista. Inoltre è anche alquanto facile da preparare e si adatta a qualsiasi occasione. Puoi pensare di preparare la calamarata zucchine e melanzane per una ordinaria domenica così come per una occasione speciale, come un compleanno o simili.

Ingredienti per 4 persone

Puoi preparare la calamarata con zucchine e melanzane avvalendoti di quanto segue:

  • 400 g di calamarata
  • 2 zucchine
  • 1-2 melanzane
  • 1 pelata di pomodoro
  • 150 ml di panna fresca
  • basilico q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 cucchiaino di polvere di peperoncino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo a piacere q.b.
Melanzane e zucchine su un piano

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it

Calamarata zucchine e melanzane, la preparazione

  1. Iniziate portando a ebollizione una pentola con abbondante acqua. Una volta che l’acqua bolle, salatela a piacere e aggiungete la calamarata. Cuocete la pasta al dente, lasciandola due minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Questo permetterà di completare la cottura in padella con il condimento.
  2. Nel frattempo, occupatevi della zucca e delle melanzane. Eliminate i semi e i filamenti dalla zucca, quindi sbucciatela e tagliatela a tocchetti. Sciacquate le melanzane togliendo le estremità e tagliandole a cubetti, quindi fate rosolare l’aglio con dell’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente. Ed unite anche il peperoncino in polvere, ne basterà un cucchiaino o poco meno. Volendo poi, è una aggiunta opzionale che potete anche non aggiungere.
  3. A doratura dell’aglio raggiunta, mettete dentro anche le melanzane e le zucchine, per fare rosolare tutto insieme ed aggiustare di sale e di pepe.
  4. Una volta che le verdure sono ben dorate, aggiungete la panna fresca e la pelata di pomodoro. Mescolate bene e aggiungete prezzemolo e basilico fresco. Lasciate cuocere per 5-10 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
  5. Dopo avere fatto cuocere la pasta, scolatela al dente per riporla immediatamente dentro alla padella con le melanzane e le zucchine e con il resto del condimento. Fate mantecare per qualche minuto, assicurandovi che la calamarata assorba tutti i sapori. Impiattate subito e servite con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e alcune foglie di basilico spezzettato a mano.
Della pasta calamarata da cucinare

Calamarata zucchine e melanzane, la preparazione – buttalapasta.it

E la calamarata zucchine e melanzane può essere arricchita ulteriormente con altro al posto della panna, magari per una versione vegetale. Oltre che con una bella spolverata di formaggio grattugiato di vostra preferenza. Ma se è un sapore diverso che desideri, la lasagna estiva è ciò che ti renderà felice.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti