Di Angelica Gagliardi | 28 Luglio 2025

Con la finta boscaiola salvo il pranzo in pochi minuti: metà degli ingredienti, ma è comunque fenomenale - foto gemini - buttalapasta.it
Sono molte le pietanze a cui rinunciamo quando arriva il caldo ma, spesso, è possibile trovare delle variante altrettanto sfiziose perfetta anche in estate: con la finta boscaiola salvo il pranzo in pochi minuti.
Ci risiamo, inizia un’altra giornata in cui non sappiamo cosa cucinare perché ci sentiamo limitati dal caldo. Senza l’ausilio del forno, infatti, sono molte le pietanze a cui dobbiamo rinunciare, alcune tra le più amate di sempre. Per fortuna, esistono, però, delle alternative e variante sfiziose che possono darci una mano: io oggi faccio la finta boscaiola e, in men che non si dica, ho pronto un pranzetto fenomenale.
Sì, è vero, ci metto metà degli ingredienti, ma una volta assaggiata vi renderete conto che questo non inciderà sulla bontà del piatto. Basteranno infatti, tutti gli altri a regalare un armonia di sapori che colpisce dritto al palato. Vogliamo iniziare?
Finta boscaiola, la ricetta della variante estiva: fenomenale e squisita
Un piatto che si presa a pranzi e cene formali, ma che possiamo anche servire come pietanza veloce durante la settimana, quando proprio siamo a corto di idee. Di seguito, vediamo, nello specifico, l’occorrente e il procedimento e gustiamoci questa chicca che non ci farà rimpiangere il classico così amato.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta;
- 100 grammi di piselli in barattolo;
- 80 grammi di funghi champignon (io uso i surgelati);
- mezza cipolla;
- 1 goccio di vino bianco;
- parmigiano grattugiato quanto basta;
- olio d’oliva quanto basta;
- sale, pepe e aromi a scelta.
Preparazione

Finta boscaiola, la ricetta della variante estiva: fenomenale e squisita – foto gemini – buttalapasta.it
- In una padella antiaderente rosoliamo, con l’olio d’oliva, la cipolla tritata e uniamo i piselli sgocciolati;
- Lasciamo dorare qualche istante, quindi accorpiamo un po’ di acqua e copriamo col coperchio;
- Lasciamo intenerire i piselli il tempo necessario, rimescolando di tanto in tanto;
- A cottura quasi ultimata uniamo i funghi, se usiamo i freschi occorrerà lavarli, pulirli e tagliarli (io uso i surgelati);
- Sfumiamo quindi col vino bianco e di nuovo copriamo col coperchio;
- Portiamo, intanto, la pentola con l’acqua per la pasta sul fuoco;
- Caliamo appena a bollore;
- A questo punto i funghi e i piselli saranno cotti, insaporiamoli con sale, pepe e aromi a nostra scelta;
- Scoliamo la pasta e riversiamola nella padella con gli altri ingredienti;
- Saltiamo a fiamma dolce dopo aver spolverato con del parmigiano grattugiato;
- Controlliamo il sale e serviamo: facile, veloce e sfiziosissimo, questo piatto è irresistibile.
Consiglio extra: per ottenere una versione cremosa, possiamo frullare metà dei piselli e dei funghi una volta cotti.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.