Con la paella di terra e di mare di Benedetta Parodi faccio un figurone a Ferragosto: è più difficile a dirsi che a farsi

paella e Benedetta Parodi

Con la paella di terra e di mare di Benedetta Parodi faccio un figurone a Ferragosto: è più difficile a dirsi che a farsi (Buttalapasta.it)

Se non hai idee per il menu di Ferragosto, prova la paella di terra e di mare di Benedetta Parodi: ti faranno tutti i complimenti.

A Ferragosto a tavola non possono mancare carne, pesce e verdure grigliati, oltre a tantissimi piatti della tradizione regionale. Se, però, non vuoi cucinare sempre le solite ricette, ti consiglio di provare la paella di terra e di mare della bravissima e simpaticissima conduttrice televisiva Benedetta Parodi. Un’idea alternativa, sfiziosa ed originale che conquisterà di sicuro anche i palati più esigenti.

La paella, infatti, va sempre bene per quando si hanno degli ospiti a casa oppure quando si ha voglia di un piatto speciale o si è in vacanza. A vederlo sembra molto complessa da fare, ma con i consigli della food blogger non avrai problemi.

Paella di terra e di mare: la ricetta di Benedetta Parodi è un vero portento

Se non hai idee per il menu di Ferragosto o, semplicemente, stai organizzando una cena a casa con amici e parenti per festeggiare le vacanze, la paella di terra e di mare di Benedetta Parodi è quello che fa per te. Buona e saporita, conquisterà di sicuro tutti.

Benedetta Parodi prepara la paella

Paella di terra e di mare: la ricetta di Benedetta Parodi è un vero portento (Fonte: Instagram @zia_bene – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 300 grammi di costine di maiale;
  • 250 grammi di coscia di pollo disossata;
  • 300 grammi di salsiccia;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 1 chilo di cozze;
  • 1 chilo di vongole;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 300-350 grammi di calamari;
  • 150 grammi di peperone rosso;
  • 1 cipolla;
  • 350 grammi di riso vialone nano;
  • 150 grammi di piselli;
  • zafferano q.b.;
  • paprika q.b.;
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Per il brodo di pollo

  • 1 pollo;
  • 1 carota;
  • 1 cipolla;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 pomodoro.

Preparazione

  1. Per prima cosa, metti a scaldare una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  2. Aggiungi la salsiccia, le costine di maiale ed il pollo fatti a pezzetti ed insaporisci con un pizzico di sale.
  3. Sfuma con il vino bianco e lascia cuocere con il coperchio.
  4. Nel frattempo, metti a spurgare le vongole in acqua e sale ed affetta la cipolla ed il peperone.
  5. Successivamente, taglia i calamari già puliti ad anelli e, in un’altra padella, falli rosolare con un filo d’olio, insieme alle cipolle e ai peperoni.
  6. In un tegame versa un po’ d’olio ed uno spicchio d’aglio e vai a cuocere le cozze precedentemente lavate.
  7. Unisci anche le vongole e cuoci con il coperchio finché non si saranno aperte. A quel punto spegni il fuoco, sgusciane una parte e filtra il loro sughetto di cottura.
  8. In un’altra pentola prepara un brodo con acqua, carota, sedano, cipolla, pomodoro e pollo e poi aggiungi il riso nella padella con i calamari.
  9. Cuocilo lentamente, aggiungendo il brodo di bollo poco alla volta.
  10. Unisci, quindi, le carni, le cozze e le vongole sgusciate e continua ad allungare con brodo di pollo e con il liquido dei molluschi.
  11. Quando la paella sobbolle, aggiungi i piselli, un pizzico di zafferano ed un po’ di paprika.
  12. Dopo circa 10 minuti, unisci le cozze e le vongole con il guscio.
  13. Dai una mescolata e poi non toccare più nulla perché si dovrà formare la crosticina.
  14. Spegni infine il fuoco e lasciala riposare per 5 minuti.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti