Di Veronica Elia | 15 Settembre 2025

Con le olive alla pugliese salvo il pranzo in 15 minuti, le metto nella pasta e mi viene fuori pure il primo (Buttalapasta.it)
Facili e veloci, le olive alla pugliese ti salvano il pranzo in soli 15 minuti: puoi mangiarle da sole, con il pane o con la pasta, tanto sono sempre buonissime!
Oggi ti voglio svelare una ricetta facilissima e velocissima, perfetta per portare in tavola un pranzo o una cena lampo in soli 15 minuti. Puoi cucinarla quando a casa hai il frigo mezzo vuoto oppure quando fai tardi a lavoro. Sì, perché le olive alla pugliese sono un piatto estremamente rapido, gustoso e versatile. Puoi mangiarle da sole come contorno, oppure servirle con una fetta di pane abbrustolito o, ancora, usarle per condire la pasta.
Diciamo che ti salvano letteralmente il pasto! Le faceva sempre mia mamma quando ero piccola e ora anch’io le preparo spesso e le gusto insieme alla mia famiglia.
Pranzo pronto in 15 minuti: la ricetta delle olive alla pugliese
Se stai cercando una ricetta semplice, veloce e gustosa per portare in tavola il pranzo o la cena in soli 15 minuti, le olive alla pugliese sono l’ideale. In pratica, altro non sono che delle olive fritte, arricchite con qualche aroma. Ora, però, basta con le presentazioni e mettiamoci ai fornelli. In alternativa, prova i funghi con pecorino e pangrattato.

Pranzo pronto in 15 minuti: la ricetta delle olive alla pugliese (Buttalapatsa.it)
Ingredienti per 4 persone
- 250 grammi di olive nere (preferibilmente di Nolca);
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1/2 peperoncino;
- 1 pizzico di origano secco;
- sale q.b.
Preparazione
- Per fare le olive alla pugliese, procurati preferibilmente le olive di Nolca (quelle nere un po’ schiacciate), altrimenti usa delle olive nere qualsiasi. Sciacquale bene sotto l’acqua corrente, scolale ed asciugale con un canovaccio pulito.
- Dopodiché, metti a scaldare sul fuoco una padella antiaderente con un giro d’olio extravergine d’oliva, uno spicchio d’aglio e mezzo peperoncino sminuzzato.
- Dopo qualche istante, aggiungi le olive ed alza la fiamma.
- Falle rosolare per bene e, successivamente, abbassa il fuoco.
- Copri tutto con il coperchio e cuoci per una decina di minuti circa.
- Insaporisci con sale e origano, mescola bene, spegni il fornello e porta in tavola. Questa preparazione è perfetta da servire come contorno oppure per fare delle gustose bruschette o per condire la pasta.
Trucchi e consigli: puoi fare la stessa ricetta, ma rossa. Basta aggiungere in padella 5-6 pomodori ciliegini tagliati a metà o dei pomodori pelati e cuocere come sopra. Questa variante si presta ancora di più a condire la pasta. Se vuoi, puoi anche realizzare una versione agrodolce. Fai rosolare le olive, aggiungi mezzo bicchiere di aceto di vino bianco con un cucchiaino di zucchero sciolto all’interno ed il gioco è fatto!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".