Con mango e cocco ho fatto una torta senza cottura spettacolare: dopo pranzo è perfetta per gli ospiti anche più esigenti

cheesecake al mango con cocco

Con mango e cocco ho fatto una torta senza cottura spettacolare: dopo pranzo è perfetta per gli ospiti anche più esigenti - buttalapasta.it

La facciamo senza cottura, con tanto mango fresco e il cocco: questa torta è un vero spettacolo, perfetta come dessert del dopo pranzo!

Si avvicina finalmente Ferragosto e per noi italiani è sacrosanto: si festeggia questo giorno con amici e parenti in giardino, al ristorante o semplicemente in spiaggia, insomma qualsiasi sia la scelta andrà comunque benissimo! E ovviamente tra grigliate di carne, di pesce, contorni vari, lasagne e primi ricchi, non possiamo dimenticarci del dessert del dopo pranzo. In base alla regione in cui viviamo possiamo prediligere dei dolcetti tipici, ma io oggi voglio proporti una torta incredibile.

Vuoi preparare con le me la torta fredda senza cottura mango e cocco? Ti garantisco che è più difficile pronunciare tutto il suo nome rispetto al farla perché è veloce, poco impegnativa e rinfresca che è un vero piacere. Solo mango fresco, un po’ di cocco grattugiato e del formaggio, non serve altro! Scopriamo subito la ricetta gustosa.

Torta fredda mango e cocco, il dolce senza cottura per le feste di agosto

La mia torta fredda al mango e al cocco è un dolcetto molto morbido e gustoso, dalla consistenza cremosa e che si realizza in pochi minuti. Non bisogna cuocere nulla, si prepara una base di biscotti e l’unico passaggio ai fornelli sarà per la preparazione del topping al mango, ma ti garantisco che sarà pronto in appena 2 minuti. Vogliamo scoprire insieme come si prepara? Intanto clicca qui per non perderti la ricetta degli spiedini pollo e mango!

Ingredienti per stampo 22/24 cm

Per la crema:

  • 500 ml di panna fresca liquida da montare;
  • 250 gr di formaggio spalmabile;
  • 150 gr di zucchero al velo;
  • 1 mango medio;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 2 cucchiai di cocco rapè;
  • 10 gr di gelatina in fogli;

Per la base:

  • 200 gr di biscotti secchi;
  • 125 gr di burro fuso;

Per il topping e la decorazione:

  • 1 mango medio;
  • 50 gr di zucchero;
  • 1 cucchiaio di amido di mais;
  • Cocco rapè q.b.

Preparazione della torta mango e cocco

fetta di cheesecake al mango con cocco

Preparazione della torta mango e cocco – buttalapasta.it

  1. Non lasciarti intimorire da tutti questi ingredienti! La torta si prepara in un attimo: frulliamo i biscotti in un mixer, uniamo il burro fuso e amalgamiamo affinché i primi assorbano quest’ultimo.
  2. Foderiamo il fondo dello stampo a cerniera con carta forno, versiamo il composto di biscotti in centro per poi livellare e appiattire.
  3. In una ciotolina versiamo dell’acqua, inseriamo la gelatina in fogli e attendiamo che si idrati: nel frattempo versiamo in una ciotola capiente il formaggio spalmabile, lo zucchero al velo, l’estratto di vaniglia, il mango pulito, frullato, il cocco rapè e montiamo qualche minuto con una frusta.
  4. Versiamo a filo la panna al composto sempre montando il tutto con le fruste elettriche sino a ottenere un composto morbido.
  5. Sciogliamo la gelatina in un pentolino con 2 cucchiai di acqua, versiamola quando sarà intiepidita in ciotola con la massa montata e proseguiamo mescolando ancora qualche istante.
  6. Versiamo il composto sulla base di biscotti e facciamo riposare in frigo due ore.
  7. Trascorso il tempo necessario frulliamo l’altro mango, versiamolo in un pentolino con lo zucchero, l‘amido di mais e a fuoco dolce cuociamo sino a ottenere una crema.
  8. Facciamo leggermente intiepidire, versiamola sulla torta per poi livellarla e facciamo riposare in frigo altre 3 ore. Al momento di servirla rimuoviamo i bordi dello stampo, decoriamo i laterali con il cocco rapè e la superficie con fettine di cocco. Ecco la nostra torta senza cottura pronta da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti