Di Angelica Gagliardi | 15 Maggio 2025

Con melanzane e patate faccio le cotolette più saporite di sempre: senza un briciolo di carne - buttalapasta.it
I miei bimbi non mangerebbero altro che cotolette, ma certo non posso cucinare solo e sempre carne: allora le preparo con melanzane e patate e sono più saporite che mai.
Di sicuro anche a voi succede spesso: i più piccoli si innamorano di un piatto e lo chiedono di continuo, non mangerebbero altro. A me è capitato con le cotolette, l’unica pietanza che li fa correre a tavola senza storie. Il problema è che non posso certo cucinare carne ogni giorno e quindi mi sono ingegnata: le preparo con melanzane e patate, loro non notano la differenza e ho pronto un piatto sano e saporito in pochi minuti.
Questa ricetta mi ha salvata e, devo dire, costa anche poco, il che non guasta mai per il portafoglio. Ovviamente, io ho usato le melanzane, ma si possono sostituire anche con un’altra verdura in base a ciò che si ha a disposizione.
La ricetta delle cotolette di patate e melanzane: i più piccoli ci cascano sempre
Come promesso si tratta di una ricetta molto economica per la quale useremo pochi ingredienti, molti dei quali è probabile che, come me, li avrete già a casa. Per quanto riguarda la preparazione in sé nessun timore: fare queste cotolette è di una semplicità assoluta, a prova di pasticcioni ai fornelli.

La ricetta delle cotolette di patate e melanzane: i più piccoli ci cascano sempre – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 200 grammi di patate;
- 280 grammi di melanzane;
- 50 grammi di parmigiano grattugiato;
- 60 grammi di pangrattato + per la panatura;
- 1 uovo + 1 uovo per la panatura;
- 60 grammi di mollica di pane dura;
- Farina quanto basta;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Un po’ di latte;
- Sale e pepe quanto basta.
Preparazione
- Dopo aver lavato con cura melanzane e patate andiamo a spuntare le prime e sbucciare le seconde;
- Tagliamo tutto a pezzetti molto piccoli;
- Riversiamo un po’ d’olio d’oliva in una padella e uniamo patate e melanzane, quindi copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere fino a quando non saranno tenere;
- Intanto sminuzziamo la mollica di pane e sistemiamo in una ciotola ricoprendo con un goccio di latte per ammorbidirla;
- Quando le verdure saranno ormai tenere riversiamole in un recipiente e schiacciamole alla meglio con una forchetta;
- Uniamo il pane strizzato e poi l’uovo leggermente sbattuto, quindi spolveriamo col parmigiano e insaporiamo con un pizzico di sale e pepe;
- Lavoriamo il tutto per ottenere un composto omogeneo e abbastanza sodo;
- Procediamo quindi prelevando una porzione e lavorandola per darle la forma della classica cotoletta;
- Rotoliamola quindi nella farina e poi immergiamola nel secondo uovo che avremo sbattuto per bene;
- Per ultimo rotoliamola nel pangrattato;
- Ripetiamo fino a terminare il composto;
- Non resta che cuocere: al forno o fritte, saranno una vera bontà!
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.