Con+o+senza+uova%2C+la+mia+pastella+%C3%A8+sempre+perfetta%3A+la+nonna+mi+ha+svelato+il+suo+segreto+e+non+costa+nemmeno+un+centesimo
buttalapastait
/articolo/con-o-senza-uova-la-mia-pastella-e-sempre-perfetta-la-nonna-mi-ha-svelato-il-suo-segreto-e-non-costa-nemmeno-un-centesimo/215675/amp/
Impasti di base

Con o senza uova, la mia pastella è sempre perfetta: la nonna mi ha svelato il suo segreto e non costa nemmeno un centesimo

Non importa se si utilizzino o meno le uova: con questo ingrediente si può ottenere una pastella croccante, gustosa e al contempo leggera.

La pastella è uno di quei segreti semplici che fanno la differenza in cucina. Composta principalmente da farina, acqua e talvolta uova, è perfetta per rivestire cibi da friggere, creando quella crosticina croccante che tutti amiamo. La sua origine è italiana, ma è stata adottata in molte cucine del mondo.

Ma la pastella non è solo una questione di gusto; è anche una tecnica che richiede attenzione. Uno dei segreti è quello di mescolare delicatamente gli ingredienti, evitando di fare troppa aria per non compromettere la leggerezza. La consistenza giusta? Né troppo densa né troppo liquida, capace di aderire senza appesantire.

Tuttavia, la difficoltà di questo impasto è quello di farla aumentare di volume. Per fare ciò, esiste un trucco che in grado di fare la differenza.

La pastella perfetta esiste: la ricetta con e senza uova

Chi l’avrà fatta almeno una volta per la frittura di pesce, crostacei, pollo e verdure saprà benissimo come la pastella sua una preparazione di base molto semplice e al contempo complessa poiché non sempre soddisfa le aspettative.

Il segreto, in ogni caso, sta nell’aggiungere l’acqua frizzante esclusivamente freddissima: le bollicine aiutano a rendere la pastella più leggera e ariosa, creando quella crosticina croccante che tutti desideriamo. Inoltre, il freddo aiuta a mantenere la consistenza leggera, impedendo che la pastella si appesantisca durante la frittura. L’effetto finale? Un rivestimento sottile e croccante che non assorbe troppo olio, lasciando il cibo più gustoso e meno grasso. Un trucco facile, ma che cambia il risultato finale! Ma vediamo la ricetta nella sua versione con e senza uova.

Ingredienti

Per la pastella senza uova:

  • 150 g di farina 00
  • 300 ml di acqua frizzante freddissima

Per la pastella con uova:

  • 150 g di farina 00
  • 200 ml di acqua frizzante freddissima
  • 2 uova medie
  • Sale e pepe (facoltativo)
  • Zucchero (facoltativo)

Preparazione

  1. Per la pastella senza uova, versa l’acqua frizzante in una ciotola capiente e aggiungi la farina setacciata, mescolando con una frusta per evitare grumi.
  2. Per la versione con le uova, mescola in una ciotola l’acqua e le uova, quindi aggiungi la farina a pioggia, mescolando fino ad ottenere una pastella liscia.
  3. Se vuoi una pastella salata, aggiungi un pizzico di sale e pepe. Per una versione dolce, puoi aggiungere un cucchiaino di zucchero.
    Una volta pronta, utilizza la pastella immediatamente per una frittura croccante e asciutta.

La pastella è ottima per friggere verdure come zucchine e peperoni, ma anche per pesce, crostacei e pollo. Con un piccolo trucco, il fritto diventa davvero perfetto, croccante e irresistibile! Ma oltre ad essere importante la pastella, anche la cottura ha un ruolo determinante sul risultato finale.

Come ottenere una frittura corretta con la pastella

Per prima cosa, la temperatura dell’olio è fondamentale. Non c’è niente di peggio che un fritto che assorbe troppo olio e diventa pesante, quindi cerca di mantenere la temperatura intorno ai 170-180°C.

Come ottenere una frittura corretta con la pastella – buttalapasta.it

Poi, scegli l’olio giusto. L’olio di semi di arachide è ideale per la frittura, perché regge bene il calore senza alterare il sapore del cibo. Infine, non sovraccaricare la padella, per non abbassare la temperatura dell’olio e ottenere un fritto croccante.

E se avanza della pastella, nessun problema: basta trasferirla in un contenitore ermetico e metterla in frigorifero. L’ideale è utilizzarla entro 24 ore, per garantirti che mantenga la sua freschezza e la giusta consistenza.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Trofie ricotta e prosciutto di Natale, il piatto stupendo che porto in tavola durante le feste

Le trofie ricotta e prosciutto di Natale saranno un successo strepitoso come primo piatto dicembrino…

4 minuti ago

Buona come la cheesecake, ma in versione light: con questa torta non ho paura della bilancia

Ho preparato la ricetta della cheesecake light ed è andata a ruba in pochi minuti.…

1 ora ago

Bake Off, Damiano sputa il rospo: ecco chi preferisce tra Benedetta e Brenda

Dopo mesi, il bel Damiano Carrara, uno dei tre giudici di Bake Off Italia, sputa…

2 ore ago

Crostatina salata con cipolle e pancetta, la mini quiche con cui conquisterai i tuoi ospiti senza fare alcuno sforzo

Piatto unico o antipasto? Con la crostatina salata farcita con cipolle e pancetta potete completare…

3 ore ago

Se non hai tempo di fare il pane con la classica ricetta questa ti salverà

Fai come me il pane fatto in casa con la ricetta furba, sono certa che…

3 ore ago

Con 3 mele e una padella preparo il dolce tipico delle trattorie fiorentine: povero povero, ma golosissimo

Questo dolce quasi dimenticato è tipico delle trattorie fiorentine, per farlo ti bastano 3 mele…

4 ore ago