Di Kati Irrente | Mercoledì 25 luglio 2012

-
facile
-
30 minuti
-
6 Persone
-
320/porzione
Ecco un classico delle ricette dolci, le frittelle di mele sono una golosità per tutti, soprattutto per i bambini. Con la ricetta delle frittelle di mela, piatto tradizionale del Trentino Alto Adige, patria indiscussa di mele di ottima qualità, potremo portare in tavola uno stuzzicante dessert a base di buona frutta, inoltre il vantaggio di questa preparazione è che le frittelle di mele si preparano davvero velocemente. Tradizionalmente, in Trentino le frittelle di mela non sono utilizzate solo come dessert o merenda dolce, ma anche come accompagnamento a secondi piatti di carne, specialmente di maiale. Il passaggio importante per avere delle frittelle perfette è sicuramente preparare ottimamente la pastella.
Ingredienti
- 3 mele renette
- 1 limone (il succo)
- 1 pizzico di cannella
- 120 grammi di zucchero
- Abbondante olio di arachidi per friggere
- Zucchero a velo q.b.
- 200 grammi di farina
- 100 ml di latte
- 2 uova
- aroma di rum o di vaniglia
Preparazione
Preparare la pastella per le frittelle: in una ciotola sbattere i tuorli d’uovo insieme al latte, un pizzico di sale, la vanillina e la farina setacciata. Lasciare poi riposare il composto ben amalgamato per 30 minuti in frigo.
Trascorso questo tempo montare a neve ferma gli albumi avanzati, mescolandoli a 20 grammi di zucchero, poi unirli alla pastella con l’aiuto di un cucchiaio di legno, effettuando dei movimenti dal basso verso l’alto.
Sbucciare le mele renette, togliere il torsolo e tagliarle a rondelle di circa 1 cm di spessore, formando delle ciambelle e disponendole in un piatto.
Versare sulle mele il succo di limone, cospargerle con la cannella e passarle nello zucchero. Prendere la pastella e mescolarla per renderla nuovamente omogenea.
Fare scaldare l’olio in un tegame capiente, passare le fettine di mela nella pastella, poi adagiarle nell’olio caldo a 180 gradi e farle dorare su entrambi i lati, avendo cura di rigirarle con una ramina forata.
Togliere le frittelle di mele dall’olio e disporle su carta assorbente da cucina per far scolare l’eccesso d’olio.
Cospargere con dello zucchero a velo e servire le frittelle ancora calde (anche se pure fredde sono buone).
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.