Di Paola Saija | 10 Maggio 2025

Con questa panatura trasformo tutto, carne o pesce e pure la verdura: la ricetta siciliana batte tutte (Buttalapasta.it)
Panatura perfetta? Sì, grazie. Se vuoi ottenerne una gustosa ti basta seguire pochi passaggi e goderti alla fine una bontà.
La panatura è in grado di trasformare le nostre prelibatezze, questo lo sappiamo bene. Ma quanti di voi sanno come prepararne una gustosissima? L’articolo di oggi mira a spiegarvi come prepararne una dal gusto inconfondibile che renderà le vostre pietanze squisite. Ovviamente è bene sapere che è stata arricchita con alcuni ingredienti, questi sono in grado di concedere maggior gusto.
Vogliamo ricordarvi che questa panatura può essere utilizzata per panare la carne, il pesce, ma anche le verdure. Partire da una perfetta panatura è fondamentale, quando sulle tavole si vogliono portare ottime pietanze, tralasciare questa parte significa non godere di un buonissimo e gustoso risultato. Con il tempo può esservi capitato di prepararla in tanti modi, ma questa indubbiamente farà la vera differenza, se siete pronti possiamo vedere come prepararla.
Panatura perfetta? Ti basterà seguire qualche piccolo accorgimento
La panatura, non ci stancheremo mai di dirlo gioca un ruolo fondamentale è in grado di arricchire maggiormente le nostre pietanze. Ma in che modo è possibile prepararla? Va detto che per ottenerne una perfetta si può partire da alcuni ingredienti, che uniti possono portare a grandi risultati, ma andiamo con ordine e scopriamo tutti i dettagli. Nei prossimi paragrafi vi sveleremo tutto il necessario da procurare e anche i passaggi per un ottimo risultato.

Panatura perfetta? Ti basterà per ottenerla seguire qualche piccolo accorgimento (Buttalapasta.it)
Ingredienti
- Pane raffermo;
- Prezzemolo fresco;
- Finocchietto selvatico;
- Caciocavallo;
- Sale;
- Pepe;
- Aglio.
Procedimento
- Da dove iniziare? Per preparare una perfetta panatura, in primis è fondamentale occuparsi del pane raffermo, dunque collochiamolo dopo averlo tagliato in modo grossolano all’interno di un mixer e aggiungiamo caciocavallo precedentemente grattugiato, sale e pepe.
- Nel frattempo riduciamo a piccoli pezzi anche il prezzemolo e l’aglio, questi ingrediente daranno ancora più sapore alla nostra panatura.
- Una volta che tutti gli ingredienti saranno collocati all’interno del mixer, azioniamo per circa 30 secondi, subito dopo andiamo avanti e trasferiamo tutto nel contenitore che abbiamo a nostra disposizione.
- Subito dopo trasferiamo tutto all’interno di un contenitore e mescoliamo ancora un po’ tutti gli ingredienti succitati dovranno essere ben mescolati.
- A questo punto è possibile scegliere tra due strade, la prima quella di usare il nostro composto immediatamente o in alternativa si potrà congelare, così da averlo sempre a disposizione.
Vi consigliamo di collocare tutto all’interno di un contenitore con chiusura ermetica e di conservare in congelatore. La panatura appena realizzata potrà essere conservata senza alcun problema, l’unica accortezza? Tirarla fuori dal freezer 5 minuti prima di utilizzarla.
Parole di Paola Saija