Con questa pasta alla norma filante non desidero altro a pranzo, le faceva così mia nonna

Una teglia con la pasta alla norma filante

Con questa pasta alla norma filante non desidero altro a pranzo, le faceva così mia nonna - buttalapasta.it

Vuoi cucinare una succulenta pasta alla norma filante alla quale non potrai dire di no neppure in estate con 40° fuori? Questa ricetta ti farà leccare i baffi.

Pasta alla norma filante, e non avrai bisogno d’altro. Questa pietanza, che è tipica della gastronomia siciliana ed in particolare dell’area geografica di Catania, si è diffusa nel resto d’Italia. E tutti la amano per la sua semplicità ma al tempo stesso per il sapore che sa dare ad ogni assaggio.

Ogni forchettata di pasta alla norma è un immergersi in un mondo di delizia, in una estasi sensoriale profonda. Che in questo caso è amplificata anche dalla presenza del formaggio fuso – da cui pasta alla norma filante – e dalla consistenza della stessa. Perché la cottura avverrà al forno, con questa bontà che verrà gratinata.

Anche in estate questo bel piatto caldo piacerà oltre alla resistenza alla canicola estiva. Magari fallo intiepidire giusto un paio di istanti prima di cominciare a farlo ridurre nel piatto, assaggio dopo assaggio, e di concludere con estrema soddisfazione questo primo a cui sarà impossibile resistere. Al punto che chiederai il bis.

Pasta alla norma filante, qual è la ricetta

Per ricoprire la tua pasta alla norma filante puoi fare ricorso alla mozzarella oppure alla provola affumicata. E comunque, come alternativa al forno, se dovesse fare troppo caldo, puoi anche completare la ricetta con una cottura in padella.

Delle melanzane tagliate a dadini

Pasta alla norma filante, qual è la ricetta – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 350 g di pasta (meglio se rigata)
  • 2 melanzane lunghe
  • 320 g di pomodori San Marzano o Piccadilly
  • 200 g di provola o di mozzarella
  • 1 spicchio di aglio
  • pangrattato q.b.
  • sale fino q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • olio di semi di arachide q.b.
  • basilico fresco q.b.

Preparazione della pasta alla norma filante

  1. Comincia con il cucinare la pasta alla norma filante prendendo le melanzane per sciacquarle sotto acqua corrente fredda, asciugale quindi con un panno pulito. Ed ora tagliale a dadini e mettile subito a soffriggere in una padella antiaderente, in olio di semi di arachide. A procedura ultimata falle scolare su della carta assorbente da cucina.
  2. Tocca al sugo di pomodori: anche in questo caso lava i pomodori, asciugali e tagliali per poi farli cuocere in padella con olio extravergine d’oliva ed aglio per circa quindici minuti. Ogni tanto dai una girata e quando sei giunto quasi al termine aggiusta di sale e metti dentro pure il basilico.
  3. Adesso fai cuocere la pasta riempendo una pentola capiente con tanta acqua da far portare ad ebollizione. A questo punto versa dentro la pasta ed aggiusta di sale, scolandola al dente per poi trasferirla nella padella con i pomodori. Mescola ancora ed aggiungi le melanzane, il formaggio filante che hai scelto tra mozzarella e provola ed un po’ di pangrattato.
  4. Altra mescolata, una cottura a fiamma media con il coperchio e dopo neanche dieci minuti la tua pasta alla norma filante sarà pronta. In alternativa puoi cuocere in forno in modalità ventilata per 15-20 minuti a 190°.
Una provola affumicata di grandi dimensioni

Preparazione della pasta alla norma filante – buttalapasta.it

Oltre a mozzarella o provola affumicata puoi ovviamente fare ricorso anche a qualsiasi altro tipo di formaggio molle che più può essere di tuo gradimento.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti