Di Angelica Gagliardi | 15 Luglio 2025

Con queste fettine di carne in padella la parte migliore sarà inzuppare il pane: merito di questo sugo favoloso - buttalapasta.it
No, stavolta non ci facciamo fregare: le fettine di carne le facciamo in padella con un sugo favoloso in cui inzuppare il pane e vengono tenerissime.
Se anche il tuo problema, ogni volta che cucini la carne, è ritrovarti con una consistenza secca e gommosa che delude sempre il palato, questa volta ci portiamo avanti e preveniamo il disastro. Andremo, infatti, a cuocere le nostre fettine di carne in un sugo favoloso in cui non vedremo l’ora di inzuppare il pane: scommetto che questa ricetta non la lasci più!
Esistono moltissimi modi per cuocere la carne, così come tanti tagli diversi da utilizzare a seconda della ricetta che vogliamo portare a tavola. Questa è la preferita di tutta la mia famiglia, grandi e piccini, perché una volta finita la portata principale, resta nel piatto un bel sugo da divorare col pane. E che c’è di meglio?
La ricetta della carne in padella col sugo di pomodoro: tutti faranno il bis di pane
Nessun timore, si tratta di una pietanza veramente facilissima. Alla base troviamo, oltre alla carne, del comune sugo di pomodoro da insaporire nel modo che preferiamo. Per il resto, si tratterà di sporcare solo una padella e il gioco è fatto: di seguito, ecco tutti i passaggi e il necessario.
Ingredienti per 4 persone
- 8 fettine di vitello sottile (o del taglio che preferiamo);
- 1 bottiglia di passata di pomodoro;
- 1 spicchio di aglio;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Origano quanto basta (o ciò che preferiamo),
- Sale e pepe quanto basta.
Preparazione

La ricetta della carne in padella col sugo di pomodoro: tutti faranno il bis di pane – buttalapasta.it
- Prendiamo una padella bella capiente e dai bordi alti e sul fondo riversiamo un filo generoso di olio d’oliva e lo spicchio d’aglio;
- Lasciamo dorare e poi accorpiamo il sugo di pomodoro;
- Copriamo col coperchio e facciamo cuocere a fiamma dolce per un quarto d’ora circa (io aggiungo un po’ di acqua se necessario per rendere il sugo meno corposo);
- Trascorso il tempo necessario insaporiamo con il sale e con l’origano e poi immergiamo nella padella le fettine di vitello;
- Copriamo di nuovo col coperchio e lasciamole cuocere per bene da un lato;
- Capovolgiamo e facciamo andare la cottura anche dall’altro lato, assicurandoci che siano sempre ben immerse nel sugo;
- In tutto la cottura dovrebbe richiedere circa 5 o 6 minuti, ma molto dipende dallo spessore della carne: tagliare un angolino ci dirà se l’interno è pronto oppure necessita di qualche altro istante;
- Andiamo ora e togliere il coperchio e spegniamo la fiamma;
- Controlliamo il sale e poi sistemiamo le fettine di carne nei vari piatti;
- Ricopriamo con il sugo rimasto nella padella e, se vogliamo, con un’altra spolverata di origano;
- Serviamo con abbondante pane: alla scarpetta non si resiste.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.