Coniglio+alla+cacciatora%2C+la+ricetta+originale+per+un+secondo+piatto+che+sa+proprio+di+buono
buttalapastait
/articolo/coniglio-alla-cacciatora-la-ricetta-originale-per-un-secondo-piatto-che-sa-proprio-di-buono/211259/amp/
Secondi Piatti di carne

Coniglio alla cacciatora, la ricetta originale per un secondo piatto che sa proprio di buono

Un secondo piatto rustico e buonissimo: la ricetta originale del coniglio alla cacciatora. 

Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto di carne rustico e che fa tornare indietro nel tempo quando era la nonna a cucinarlo per i pranzi in famiglia. Il coniglio viene cotto in padella a lungo con pomodoro e olive fino a quando non diventa morbido.

Il sughetto che ne vien fuori è davvero da leccarsi i baffi, perfetto per fare una bella scarpetta con il pane. Il coniglio è una carne bianca molto morbida che ben si presta a diventare un’alternativa al classico pollo.

La ricetta originale del coniglio alla cacciatora

Preparare il coniglio alla cacciatora è molto semplice ma richiede il giusto tempo perché la carne deve diventare tenera e morbida. Il risultato finale sarà un secondo piatto perfetto per il pranzo della domenica o un’altra occasione speciale, magari da accompagnare a delle patate al forno o in umido.

La ricetta originale del coniglio alla cacciatora – buttalapasta.it

Ingredienti per il pollo alla cacciatora:

  • 1 kg di coniglio a pezzi
  • 200 g di pomodori pelati (non sgocciolati)
  • 100 g di olive taggiasche
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 foglie di salvia
  • 2 rametti di rosmarino
  • 200 g di brodo vegetale
  • 80 g di vino bianco
  • farina 00 q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Preparare il brodo vegetale e tenerlo da parte.
  2. Mondare la cipolla e tagliarla a fettine.
  3. Scaldare l’olio in una casseruola, aggiungere la cipolla e l’aglio e far appassire per qualche minuto.
  4. Quando la cipolla si sarà ammorbidita, toglierla dalle pentola e metterla da parte.
  5. Infarinare il coniglio tagliato a pezzi, eliminando l’eccesso di farina.
  6. Adagiare i pezzi di coniglio infarinati nella casseruola.
  7. Rosolare il coniglio girandolo su tutti i lati, aggiungere le erbe aromatiche e la cipolla tenuta da parte.
  8. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare completamente la parte alcolica.
  9. Unire i pelati schiacciati con l’acqua e le olive.
  10. Salare e pepare, versare metà brodo e cuocere a fuoco medio-basso per 45 minuti con il coperchio.
  11. Trascorso questo tempo, aggiungere il brodo restante e proseguire la cottura per altri 45 minuti, sempre con il coperchio.
  12. Poi, togliere il coperchio e alzare la fiamma per far restringere il sugo.

Il coniglio alla cacciatora è pronto e va servito bello caldo. Perfetto da gustare con un contorno di patate al forno o in umido, si può anche arricchire con l’aggiunta dei capperi. Se il coniglio dovesse avanzare, si può conservare in frigo in un contenitore ermetico per massimo un giorno mentre se ne sconsiglia la scongelazione. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Io la pancetta la metto ovunque, proprio come mia mamma: con le melanzane poi è la combo per il primo perfetto

Oggi condisco la pasta con pancetta e melanzane: insieme stanno benissimo, sono la combo perfetta.…

29 minuti ago

Ricetta nata per condire il riso freddo ma alla fine l’ho trasformata in insalata ed è stata una goduria

Quella di oggi è una ricetta del giorno speciale, nata dall'arte di sapersi arrangiare, provatela…

54 minuti ago

La caprese falla con questa mozzarella, per Altroconsumo non ci sono dubbi: è la migliore di tutte e la paghi solo 1 euro

Un’indagine di Altroconsumo ha rivelato che la migliore mozzarella per fare la caprese la paghi…

2 ore ago

È allarme carne fosforescente e blu, l’hanno scoperta qui e non va mangiata

L'ennesimo fenomeno inquietante che tocca anche l'ambito alimentare si manifesta in natura, con il sorgere…

9 ore ago

Happy Hippo cheesecake, il dolce da 1,4 milioni di visualizzazioni su Instagram lo prepari in poco tempo

Il dolce virale che ti conquisterà al primo assaggio: la ricetta è del famosissimo food…

9 ore ago

Stasera mi sono consolata con queste fettine di maiale: uguali all’arrosto, ma le ho fatte in padella

Queste fettine di maiale sono una cena perfetta per tutta la famiglia: uguali all'arrosto ma…

9 ore ago