Coniglio+alla+cacciatora%2C+la+ricetta+originale+per+un+secondo+piatto+che+sa+proprio+di+buono
buttalapastait
/articolo/coniglio-alla-cacciatora-la-ricetta-originale-per-un-secondo-piatto-che-sa-proprio-di-buono/211259/amp/
Secondi Piatti di carne

Coniglio alla cacciatora, la ricetta originale per un secondo piatto che sa proprio di buono

Un secondo piatto rustico e buonissimo: la ricetta originale del coniglio alla cacciatora. 

Il coniglio alla cacciatora è un secondo piatto di carne rustico e che fa tornare indietro nel tempo quando era la nonna a cucinarlo per i pranzi in famiglia. Il coniglio viene cotto in padella a lungo con pomodoro e olive fino a quando non diventa morbido.

Il sughetto che ne vien fuori è davvero da leccarsi i baffi, perfetto per fare una bella scarpetta con il pane. Il coniglio è una carne bianca molto morbida che ben si presta a diventare un’alternativa al classico pollo.

La ricetta originale del coniglio alla cacciatora

Preparare il coniglio alla cacciatora è molto semplice ma richiede il giusto tempo perché la carne deve diventare tenera e morbida. Il risultato finale sarà un secondo piatto perfetto per il pranzo della domenica o un’altra occasione speciale, magari da accompagnare a delle patate al forno o in umido.

La ricetta originale del coniglio alla cacciatora – buttalapasta.it

Ingredienti per il pollo alla cacciatora:

  • 1 kg di coniglio a pezzi
  • 200 g di pomodori pelati (non sgocciolati)
  • 100 g di olive taggiasche
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5 foglie di salvia
  • 2 rametti di rosmarino
  • 200 g di brodo vegetale
  • 80 g di vino bianco
  • farina 00 q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale fino q.b.
  • pepe nero q.b.

Preparazione:

  1. Preparare il brodo vegetale e tenerlo da parte.
  2. Mondare la cipolla e tagliarla a fettine.
  3. Scaldare l’olio in una casseruola, aggiungere la cipolla e l’aglio e far appassire per qualche minuto.
  4. Quando la cipolla si sarà ammorbidita, toglierla dalle pentola e metterla da parte.
  5. Infarinare il coniglio tagliato a pezzi, eliminando l’eccesso di farina.
  6. Adagiare i pezzi di coniglio infarinati nella casseruola.
  7. Rosolare il coniglio girandolo su tutti i lati, aggiungere le erbe aromatiche e la cipolla tenuta da parte.
  8. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare completamente la parte alcolica.
  9. Unire i pelati schiacciati con l’acqua e le olive.
  10. Salare e pepare, versare metà brodo e cuocere a fuoco medio-basso per 45 minuti con il coperchio.
  11. Trascorso questo tempo, aggiungere il brodo restante e proseguire la cottura per altri 45 minuti, sempre con il coperchio.
  12. Poi, togliere il coperchio e alzare la fiamma per far restringere il sugo.

Il coniglio alla cacciatora è pronto e va servito bello caldo. Perfetto da gustare con un contorno di patate al forno o in umido, si può anche arricchire con l’aggiunta dei capperi. Se il coniglio dovesse avanzare, si può conservare in frigo in un contenitore ermetico per massimo un giorno mentre se ne sconsiglia la scongelazione. 

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

2 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

2 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

3 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

4 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

5 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

6 ore ago