Di mestoli forati esistono tantissimi modelli, ed ognuno ha una funzione specifica, nonostante infatti il loro compito sia quello di sgocciolare gli alimenti, sono i fori e la forma del mestolo a renderli più adatti o meno a determinate situazioni culinarie. Infatti a seconda del liquido in cui il cibo è immerso può essere utile avere il mestolo forato specifico, per sgocciolarlo al meglio e non rovinare l’alimento. Anche il materiale con cui esso è fatto e molto importante, infatti per le padelle antiaderenti è indicato avere un mestlo in nylon o silicone, che non graffi la superficie.
Quello rotondo a maglie fitte è perfetto per schiumare il brodo durante la cottura e per togliere il grasso quando sono raffreddati. E’ anche ottimo per scolare gli ortaggi, come i cavoletti, dall’acqua di cottura e trasferirli direttamente nella padella per insaporirli.
Il mestolo forato è anche perfetto per servire la pasta corta, e se userete quello di nylon potrete fare le porzioni direttamente dalla padella in cui l’avete condita. Per l’uovo in camicia invece esiste quello apposito, a cucchiaio, che vi aiuterà ad avvolgere l’albume intorno al tuorlo e a sgocciolarlo.
Foto da:
www.eliplast.it, www.termafrigo.it, www.peronisnc.it, www.lacasagiusta.it, www.foppapedretti.it, www.gpandme.it, www.zencook.it, www.demolli.com
Tutti d’accordo che con questo caldo i classici primi sono banditi, ma questo è meglio…
Ecco un primo piatto speciale per i vostri menu delle occasioni speciali, il risotto cacio…
Lascia perdere la solita torta e prova questo dolce estivo alle pesche: ti conquista fin…
Per la cena di stasera preparo un rotolo di sfoglia con dentro zucchine e provola:…
Questa ricetta delle penne di avena con zucchine romanesche, crema all'uovo e pistilli di zafferano…
A scanso di equivoci, l’acqua non è la bevanda più idratante che c’è su piazza,…