Di Samanta Airoldi | 30 Settembre 2025

Conti sempre le calorie ma non dimagrisci? E' colpa di questo errore: lo facciamo praticamente tutti/Buttalapasta.it
Conti le calorie in modo persino ossessivo eppure non riesci a dimagrire? Molto probabilmente stai commettendo un comunissimo errore: lo facciamo quasi tutti.
Ti sei messa a dieta per perdere quei 3-4 chiletti di troppo accumulati durante le vacanze estive ma, nonostante conti le calorie alla perfezione, l’ago della bilancia non scende e la pancetta nemmeno. Eppure dimagrire dovrebbe essere semplice: se introduci meno calorie il peso e la massa grassa dovrebbero abbassarsi.
Almeno questo è quello che ci hanno sempre detto e di cui tutti siamo sempre stati convinti: introducendo meno calorie si dimagrisce, introducendone di più s’ingrassa. Un semplice calcolo matematico e via: il gioco è fatto. Purtroppo non è esattamente così e dopo anni e anni di studi si è capito che il corpo non funziona come una calcolatrice.
Il nostro corpo è un organismo complesso e a parità di calorie introdotte alcune persone dimagriranno e altre no. Non dipende nemmeno unicamente dall’attività fisica svolta. Un esperto svela una volta e per tutte che cosa blocca il dimagrimento e ci spiega qual è l’errore che quasi tutti commettiamo quando ci mettiamo a dieta.
Dieta: ecco perché contare le calorie non è sufficiente
Qual è la dieta più efficace? Una risposta valida universalmente non esiste: alcuni dimagriscono mangiando 5 volte al giorno mentre altri tornano in forma seguendo il digiuno intermittente. Una cosa però è sicura: contare le calorie non è sufficiente. C’è un fattore molto più importante di cui tenere conto.

Dieta: ecco perché contare le calorie non è sufficiente/Buttalapasta.it
Le calorie sono tutte uguali? Per anni abbiamo pensato che fosse così e che l’unica cosa importante fosse la somma finale a fine giornata e a fine settimana. Insomma se un biscotto ha 90 calorie e una mela anche, allora mangiare l’uno o l’altra non cambierà nulla. Come non cambierà nulla tra mangiare prosciutto crudo o una merendina se alla fine le calorie sono identiche. Le cose non stanno così: il nostro corpo non funziona in modo così riduttivo, per fortuna.
Il nutrizionista Paolo Bianchini – esperto di nutrizione e di nutraceutica – ha spiegato che le calorie per il nostro corpo non sono tutte uguali in quanto la composizione biochimica degli alimenti influisce sulle capacità metaboliche dell’organismo. In parole semplici: il nostro fisico e i nostri ormoni soprattutto rispondono in modo diverso alle calorie a seconda della loro provenienza.
Di conseguenza mangiare 70 gr di risotto con i funghi – a parità di calorie – non sarà come mangiare un panino con la nutella o un panino con il salame o una fetta di torta in quanto la reazione metabolica sarà diversa. Pertanto le calorie contano ma da sole non sono sufficienti: è determinante nutrirsi nel modo più sano e semplice possibile privilegiando verdura, legumi, cerali integrali piuttosto che cibi ultra processati e zuccheri raffinati. Soprattutto è importante affidarsi ad un nutrizionista esperto e non fare di testa propria.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.