Contro la sindrome dell'intestino irritabile c'è una dieta che funziona, lo svela uno studio

Dei ricercatori in laboratorio ed una persona dolorante in piccolo

Contro la sindrome dell'intestino irritabile c'è una dieta che funziona, lo svela uno studio - buttalapasta.it

Una rilevazione accademica compiuta per capire come alleviare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile ha stupito i suoi stessi autori per i progressi che mostrato in altri aspetti del tutto impossibile da prendere in considerazione.

Sindrome dell’intestino irritabile, chi ne soffre sa bene quali possano essere i disagi che la cosa comporta. A cominciare dai dolori anche importanti all’addome, che possono pure avere delle ripercussioni ulteriormente negative per quanto riguarda l’umore. C’è bisogno di seguire un certo percorso in ambito alimentare per trattare una sindrome dell’intestino irritabile e cercare di limitare i disagi che tale condizione arreca. In tal senso però si è espresso ora uno studio condotto in Norvegia.

Questo approfondimento ha individuato quelli che sono i fattori ideali per mangiare senza che la sindrome dell’intestino irritabile diventi così debilitante. La ricerca in questione ha avuto luogo alla Haukeland University Hospital di Bergen e si è svolta in un arco di tempo lungo tre mesi. Sono state osservate le abitudini alimentari di 36 persone.

Come si cura la sindrome dell’intestino irritabile?

Un numero di soggetti troppo basso per potere in realtà annoverare quanto osservato in questa sede come uno studio di rilevanza scientifica. Però le indicazioni che è stato possibile trarre sono comunque ritenute valide. Difatti tutti questi individui avevano seguito uno specifico percorso alimentare.

E hanno tutti quanti migliorato la loro condizione di salute resa complicata dalla sindrome dell’intestino irritabile. Il percorso consigliato da questa osservazione compiuta dagli esperti scandinavi e la cosiddetta dieta FODMAP, che taglia i carboidrati che sono soggetti a fermentazione e solo quelli.

Un uomo dolorante all'intestino

Come si cura la sindrome dell’intestino irritabile? – buttalapasta.it

I miglioramenti però hanno luogo sia a livello di benessere gastrointestinale che di umore. La percentuale di chi era attanagliato da depressione e da ansia è calata di più della metà percentuale, da un iniziale 50% al 21%. Ed anche la spossatezza, altro sintomo fisico della sindrome dell’intestino irritabile, si è abbassata di oltre la metà, dal 68% al 32%.

I risultati della dieta FODMAP contro l’intestino irritabile sono sorprendenti

Sono calati in maniera drastica tanti sintomi da sindrome dell’intestino irritabile sia fisici che psicologici. Ed il bello è che gli autori della rilevazione hanno anche voluto testare il grado di attenzione dei partecipanti. I risultati dei test di attenzione che avevano concepito per quest’ultimi sono stati brillanti.

E c’è stata una conferma di come migliorare la situazione intestinale abbia giovato pure al cervello. I carboidrati che la dieta FODMAP taglia sono quelli a catena corta, presenti soprattutto in latticini e cereali, in diversi tipi di frutta e di verdura oltre che in aglio e cipolla.

La scritta Fodmap ed alimenti sani su un piano

I risultati finali sono sorprendenti – buttalapasta.it

Quando arrivano al colon, ha luogo una fermentazione di questi carboidrati che subiscono il lavoro dei batteri della flora intestinale. Questo processo da vita a gonfiore, sensazioni di dolore e simili. Ma un periodo di alimentazione pulita e corretta riesce a portare ad un benessere non solo fisico ma a quanto pare anche mentale e psicologico.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti