Cosa far mangiare ai miei bambini in estate? La nutrizionista mi ha avvertito

Dei bambini che mangiano dell'anguria

Cosa far mangiare ai miei bambini in estate? La nutrizionista mi ha avvertito - buttalapasta.it

Bisogna sapere come comportarsi e che cosa far mangiare ai bambini in estate, visto che la componente climatica e le alte temperature di stagione hanno il loro peso.

Cosa far mangiare ai bambini in estate? Il loro fisico è sempre delicato e va preservato, anche in base alle diverse situazioni che possono venire a crearsi. Per dire, è possibile che in certe occasioni si debba mangiare fuori casa, magari sotto all’ombrellone, quando c’è il Sole. C’è anche qualche genitore che ritiene adeguato dare ai propri figli un gelato in sostituzione di un pasto completo, e poi occorre valutare quanta frutta dare loro e se è il caso di sostituire quest’ultima con prodotti alternativi come i succhi di frutta.

Qualcuno evidentemente più informato saprà già quali sono le risposte che un esperto in ambito di nutrizione potrebbe fornire. Va detto che, come prima cosa, è importante per i bambini di tutte le età – e la stessa cosa vale per gli adulti – garantire sempre una corretta idratazione. Perciò è necessario bere sempre tanta acqua lungo tutto l’arco della giornata. Ma tanta acqua c’è anche nella frutta e nelle verdure fresche. La frutta è relativamente più facile da far mangiare ai bambini. Tra angurie, meloni, pesche, ciliegie, albicocche, fichi, non sarà difficile persuadere un figlioletto od un nipotino a fare spuntino o merenda con qualcosa tra queste bontà della terra tipiche dell’estate.

Cosa far mangiare ai bambini con il caldo?

E tra un frutto fresco ed un succo di frutta commerciale, di quelli confezionati in brik od in bottiglie, è sempre da preferire il primo. I succhi di frutta infatti, per quanto pratici, di frutta ne contengono pochissima. E di zuccheri aggiunti, additivi e conservanti invece ne hanno tantissimi. Il giusto compromesso sarebbe semmai preparare con le tue mani per loro una spremuta od un frullato, possibilmente senza aggiungere zucchero. La frutta è già dolce di suo.

Se devi mangiare in spiaggia o fuori, basta lasciare tutto in congelatore e servirti poi di una borsa termica. In generale, frutta e verdura possono essere consumate fino anche a cinque porzioni ogni giorno. Mentre il resto dei pasti deve essere leggero, con un condimento il più light possibile. Altrimenti si corre il rischio di appesantire il loro apparato digerente, che non è robusto come quello di un adulto.

Un piatto di insalata di riso

Cosa far mangiare ai bambini con il caldo? – buttalapasta.it

E per quanto riguarda il gelato? Quelli confezionati non andrebbero consumati tutti i giorni, sempre per un discorso di aggiunte industriali che, con assunzioni in eccesso, possono essere nocive per la salute dei più piccoli e favorire la comparsa di obesità e di carie dentali. Anche i ghiaccioli confezionati vanno considerati una eccezione. I ghiaccioli comunque sono qualcosa che puoi facilmente creare tu con frutta fresca da spremere e da inserire in degli stampi con uno stecco, per mettere poi tutto a congelare. Ed il gelato artigianale invece?

Si può fare il bagno dopo mangiato?

Un gelato artigianale è senz’altro migliore di uno industriale, perché contiene vera frutta, quando scegli i gusti naturali. E ci sono anche uova e latte fresco. In genere i nutrizionisti dicono di si all’impiego di un gelato artigianale come sostitutivo di un pasto in estate. La cosa però può avvenire soltanto una volta ogni tanto. Però se sei in spiaggia e fa molto caldo, allora per quella volta si può procedere. Fermo restando che anche nel gelato artigianale ci sono degli ingredienti che è meglio non fare assumere ai bambini in quantità eccessive.

Per dei pasti completi invece i nutrizionisti consigliano sempre i grandi classici. Quindi insalata di riso, insalata di pasta fredda, con pochi condimenti tipo sottaceti e con invece molte verdure tipo pomodorini freschi. E mais, un po’ di lattuga, uova sode, mozzarella o formaggi freschi. Molto spazio va dato ai legumi, alla mozzarella anche come secondo piatto (e che sia tagliata a pezzetti piccoli per i bimbi più piccini) ed un deciso si lo ottengono pure i panini ed i tramezzini con verdure e con latticini leggeri.

Una persona che sciacqua delle verdure fresche

Si può fare il bagno dopo mangiato? – buttalapasta.it

Non per tutti i giorni sono indicati anche gli insaccati magri privati delle loro parti grasse. Comunque la stella polare da seguire è non dare da mangiare ai bambini in estate alimenti troppo grassi e troppo salati, che rallentano la digestione e velocizzano la disidratazione. E per finire, va sfatato un mito: se il pasto è stato leggero, si può fare il bagno già dopo mangiato. Quando invece c’è stata grande abbondanza, allora occorrerà aspettare qualche ora. Invece un prodotto va evitato assolutamente, tranne che per qualche assaggio davvero ogni tanto.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti