Cosa mangiare al posto del pane: 10 alternative amiche della linea (e della salute)

diversi tipi di pane

Cosa mangiare al posto del pane: 10 alternative amiche della linea e della salute (Buttalapasta.it)

Come sostituire il pane a tavola: 10 alternative leggere e genuine. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le esigenze!

Nella vita di tutti i giorni sono diversi i motivi per cui si potrebbe arrivare a decidere di eliminare il pane dalla propria dieta. Ad ogni modo, piuttosto che escluderlo completamente sarebbe meglio sostituirlo con delle alternative più sane e genuine, che tengano conto delle nostre esigenze. Ma attenzione, perché non tutti i sostituti del pane sono uguali dal punto di vista nutrizionale.

Spesso si pensa che un determinato prodotto sia più genuino e leggero rispetto al pane stesso, ma in realtà non è sempre così. Ecco perché quest’oggi vogliamo suggerirti alcune alternative non solo buone, ma anche amiche della linea e della salute.

10 alternative leggere e genuine per sostituire il pane a tavola

Molte persone decidono di sostituire il pane all’interno della dieta per ridurre l’apporto giornaliero di carboidrati, per far fronte a determinate allergie e intolleranze o, semplicemente, per rendere il proprio piano alimentare più vario. In generale, sostituire cibi fatti con farina raffinata a vantaggio di alimenti più ricchi di sostanze nutritive è sempre una buona idea.

legumi riso cous cous cereali

10 alternative leggere e genuine per sostituire il pane a tavola (Buttalapasta.it)

Bisogna però stare attenti a non incappare in prodotti che sono in realtà dei finti amici della linea e della salute, come ad esempio gallette di riso o di mais, crackers e grissini, che hanno più calorie e meno nutrienti. Se non vuoi sbagliare, opta per:

  1. prodotti fatti con farine alternative: scegli pane fatto con farina integrale, ricca di fibre, vitamine e minerali, farina di mandorla, cocco e castagne, ricche di proteine e fibre, e farina di legumi, con un maggior apporto proteico;
  2. fiocchi d’avena: sono ricchi di fibre, proteine e nutrienti essenziali. Puoi usarli anche al posto del pane grattugiato;
  3. gallette integrali: in generale le gallette possono nascondere grassi e zuccheri aggiunti. Se però scegli quelle integrali da mangiare di tanto in tanto, possono risultare un buon sostituto del pane;
  4. pane azzimo: ha un elevato potere saziante ed un indice glicemico piuttosto basso. Inoltre, è un’alternativa ipocalorica e altamente digeribile;
  5. patate: sono una buona fonte di vitamine e minerali, possono essere preparate in tantissimi modi, tra cui anche gli gnocchi, e sono naturalmente senza glutine;
  6. farro: ha un elevato contenuto di fibre e proteine ed un indice glicemico basso. Si può fare in insalata oppure a mo’ di primo piatto o zuppa e servirlo caldo oppure freddo;
  7. orzo: anche questa è un’alterativa ricca di fibre e nutrienti e si può usare per fare ‘risotti’ o zuppe;
  8. cous cous: è fatto di semola di grano duro e si presenta come dei piccoli granuli. È una buona fonte di proteine vegetali e fornisce anche fibre;
  9. pseudo-cereali come quinoa, miglio, grano saraceno: offrono in generale un profilo nutrizionale più ampio, poiché sono ricchi di vitamine, minerali, proteine e fibre;
  10. riso: è naturalmente senza glutine e, in particolare quello integrale, è un’ottima fonte di vitamine, fibre e minerali.

Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti! Se invece a casa hai del pane secco, prova questa ricetta anti spreco.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti