Ecco cosa mangio ogni giorno per avere denti forti e gengive sane

Dei denti sanissimi

Ecco cosa mangio ogni giorno per avere denti forti e gengive sane

Non immaginavo che questi cibi mi avrebbero salvato il sorriso. Pensavo bastasse lo spazzolino, ma è anche il cibo che fa la differenza. Il trucco per denti sani non è nello spazzolino, ma nel piatto.

Per preservare la salute dei denti non è sufficiente lavare i denti con regolarità, in certe occasioni. Sarebbe meglio potenziare le operazioni di protezione dell’apparato boccale, gengive incluse, per evitare la formazione di carie e di infiammazioni. E per fare si che tutto resti sempre come deve essere, oltre ad una costante pulizia dei denti è importante pure sapere che cosa mangiare e quanto.

Sappiamo che i nemici principali della salute dei denti sono gli alimenti dolci, che possiedono zuccheri. Quelli aggiunti in particolare, di retaggio industriale e che si trovano in snack dolci, merendine e gelati, rappresentano il male. Di contro, esistono alcuni alimenti che invece riescono a svolgere un ruolo di prevenzione e ha rinforzare lo smalto, oltre che a prevenire le carie e le infiammazioni delle gengive.

Come rinforzare i denti in modo naturale?

Essendo delle ossa, i denti hanno bisogno di calcio. E per averne sempre in abbondanza ed evitare carenze pericolose, è bene mangiare:

  1. latte e derivati (yogurt, formaggi stagionati come il parmigiano)
  2. verdure a foglia verde (come spinaci e cavoli)
  3. mandorle e semi di sesamo
  4. acque minerali calciche, con cioè un residuo fisso caratterizzato da una alta presenza di questo sale minerale.
Del latte e delle mandorle

Come rinforzare i denti in modo naturale? – buttalapasta.it

Ai denti serve anche un altro minerale, ovvero il fosforo, che si trova in:

  1. carne bianca e carne rossa
  2. pesce, in particolare in salmone, tonno e sardine
  3. legumi, specialmente in lenticchie, ceci, e fagioli
  4. uova.

La vitamina D è un’altra componente necessaria per la salute di denti e gengive. La trovi in pesci grassi (sgombro, salmone, aringa), nel tuorlo d’uovo ed in latte e cereali fortificati, così chiamati perché hanno visto l’aggiunta di vitamine e minerali extra. E per quanto riguarda la vitamina C, che rinforza il sistema immunitario e che pure serve per rafforzare tutto quanto c’è nella bocca, è necessario mangiare agrumi (arance, mandarini, pompelmi e limoni). Ed anche fragole, kiwi, peperoni e broccoli crudi.

Qual è il cibo che fa bene ai denti?

Poi ci sono altri alimenti naturali tra frutta e verdura, come le mele, le carote ed il sedano, che invece stimolano la produzione di saliva. Cosa che aiuta una naturale pulizia dei denti. E la stessa cosa fa pure l’acqua, e questo è uno dei tanti motivi per i quali fa sempre bene bere tanta acqua nel corso della giornata.

E per finire sono utili anche le gomme da masticare senza zucchero: nelle giuste modalità possono ridurre la placca che origina il tartaro e stimolare la produzione di saliva.

Sono invece da evitare i cibi dotati di zuccheri semplici industriali, le bevande acide come i succhi di frutta commerciali e le bibite gassate e gli alcolici, oltre che il fumo. Ed ovviamente occorre lavare i denti dopo ogni pasto principale.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti