Crema+dolce+alla+mela%2C+sembra+un+budino+ma+non+lo+%C3%A8%3A+provala+perch%C3%A9+ti+conquista
buttalapastait
/articolo/crema-dolce-alla-mela-sembra-un-budino-ma-non-lo-e-provala-perche-ti-conquista/207948/amp/
Dolci

Crema dolce alla mela, sembra un budino ma non lo è: provala perché ti conquista

Prepariamo la crema dolce alla mela, un dessert al cucchiaio semplice ma di grande effetto: è di una bontà esagerata!

Nonostante le mele siano ormai presenti tutto l’anno e reperibili nei migliori supermercati d’Italia, è indubbio come alcune varietà siano per eccellenza il simbolo di tutto l’autunno. Basta ad esempio citarle nella più classica torta di mele della nonna, calda e avvolgente, col suo sapore cremoso e decisamente burroso. Nutrienti, croccanti e zuccherine per natura, piacciono molto anche ai bambini proprio per la loro consistenza chunchy e inoltre possono essere utilizzate anche in ricette prettamente salate.

Oggi però noi non vogliamo proporvi un dolcetto difficile, ma al contrario facile, alla portata di tutti e che siamo sicuri non abbiate ancora mai assaggiato: facciamo insieme la crema dolce alla mela? Un dessert al cucchiaio unico nel suo genere, veloce e che siamo sicuri vi conquisterà. Scopriamo subito la preparazione golosa!

Crema alla mela dolce, il dessert vellutato che puoi sfruttare come vuoi in cucina

Proprio così, la nostra crema dolce alla mela può essere sfruttata in diverse modalità: la prima per eccellenza è servirla come un vero e proprio dessert di fine pasto, poiché con la sua dolcezza e consistenza garantirà ai nostri ospiti un’esperienza al palato incredibile. Si può tuttavia anche usare per farcire il più classico Pan di Spagna, aggiungendo amaretti sbriciolati e noci, ma può essere usata anche come salsa di accompagnamento per la più tipica torta di mele. Noi oggi vi presentiamo la versione dessert con annessa qualche idea. Segnatevi subito l’occorrente!

Concludete con della salsa al caramello in superficie e vedrete che bontà! – buttalapasta.it

Ingredienti per 2 persone

  • 250 ml di latte intero;
  • 2 mele renette medie;
  • 1 tuorlo d’uovo;
  • 100 gr di zucchero semolato;
  • 50 gr di maizena;
  • 1 cucchiaino raso di cannella;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare il nostro dolcetto sbucciando le mele per poi eliminare il torsolo centrale. Riduciamo la polpa in cubetti irregolari e poniamola all’interno di un pentolino.
  2. Aggiungiamo 2 cucchiai di acqua, accendiamo il fuoco e mescoliamo. Le mele non dovranno stracuocere ma ammorbidirsi, quindi contiamo circa 5/7 minuti dopo aver riscaldato a dovere la pentola.
  3. Intanto in una ciotola lavoriamo insieme il tuorlo, lo zucchero e l’amido con una frusta sino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  4. In un pentolino a parte lasciamo riscaldare il latte senza arrivare al bollore per poi versarne metà quantità all’interno della ciotola con la crema. Mescoliamo ancora e riversiamo nel pentolino con il restante latte portando a cottura.
  5. Frulliamo la mela ormai morbida e uniamo la purea al contenuto dell’altra pentola, da qui proseguiamo mescolando sin quando otterremo la consistenza desiderata, vi consigliamo comunque di arrivare a una certa densità.
  6. Aggiungiamo infine la cannella, incorporiamola a dovere per poi spostare il tutto in una ciotola, coprendo con pellicola alimentare a contatto con la crema stessa per evitare che la superficie secchi.
  7. Facciamo riposare in frigorifero circa un’ora, dopodiché riprendiamo la crema e lavoriamola appena con le fruste elettriche. Riempiamo dei bicchieri o dei vasetti alternando crema, fettine di mela, noci o mandorle, gocce di cioccolato e un altro po’ della prima. Ecco pronta la nostra crema dolce irresistibile!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Il dessert del week end è senza cottura: oggi vince la freschezza, con tante fragole il successo è assicurato

Se hai voglia di un dessert fresco e goloso, prova questo alle fragole senza cottura:…

9 minuti ago

I panzerotti li faccio sfiziosi e senza impasto: ci metto anche le zucchine eppure nessuno protesta

Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…

1 ora ago

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

2 ore ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

2 ore ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

9 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

10 ore ago