Crema+pasticcera%2C+perfetta+e+senza+glutine%3A+ti+dico+cosa+ci+metto+per+averla+dolcissima
buttalapastait
/articolo/crema-pasticcera-perfetta-e-senza-glutine-ti-dico-cosa-ci-metto-per-averla-dolcissima/205766/amp/
Dolci

Crema pasticcera, perfetta e senza glutine: ti dico cosa ci metto per averla dolcissima

Come preparare una crema pasticcera, perfetta e senza glutine ma soprattutto dolcissima, in modo semplice e veloce.

La crema pasticcera è una preparazione dolce davvero immancabile per farcire torte, dessert, muffin, dolcetti vari e così via. Grazie al suo sapore delicato, la crema pasticcera è infatti la farcitura di tantissimi dolci della tradizione e non solo.

Per realizzarla ci vogliono diversi semplici step: basterà unire i classici ingredienti ovvero latte, tuorli d’uova, farina, zucchero e vaniglia. Per preparare però una crema pasticcera, perfetta e senza glutine, bisogna effettuare delle variazioni nella ricetta classica.

La ricetta della crema pasticcera, perfetta e senza glutine, ed in più dolcissima

La crema pasticcera è un preparato base, fondamentale per la farcitura e guarnizione di torte, dolci e dessert al cucchiaio. Per prepararne una senza glutine e dolcissima, basterà fare delle variazioni alla ricetta classica.

Ingredienti e preparazione della crema pasticcera senza glutine – buttalapasta.it

Ingredienti per la crema pasticcera senza glutine:

  • 5 tuorli
  • 800 ml di latte
  • 180 g di zucchero
  • 50 g di amido di mais
  • 1 baccello di vaniglia

Preparazione:

  1. Sbattere i tuorli con lo zucchero.
  2. Aggiungere l’amido di mais e il latte intiepidito, a filo.
  3. Mescolare bene e quando il composto sarà omogeneo, travasarlo in una pentola.
  4. Aggiungere la vaniglia e far cuocere a fuoco lento fino a quando non avrà raggiunto la densità desiderata senza mai smettere di mescolare.

La crema pasticcera è così pronta per essere utilizzata. Come per la ricetta classica, anche in questo caso per la buona riuscita del prodotto sarà importante evitare determinati errori. È importante infatti non usare gli albumi dell’uovo, riscaldare il latte prima di versarlo, setacciare la farina (per evitare i grumi).

Inoltre, per dare più sapore alla crema, aggiungere il baccello di vaniglia (evitando vanillina o aromi artificiali). La fase di mescolatura è fondamentale per far addensare la crema che altrimenti si attaccherà al fondo. Inoltre, non appena la crema sarà pronta, ricoprirla con  uno strato di pellicola trasparente per alimenti, in modo da evitare la formazione della sgradevole pellicina in superficie.

Questa preparazione si presta a tantissimi usi: per farcire torte, bignè, muffin, dolcetti vari, per creare semifreddi, crostate e tantissimo altro. Non c’è davvero limite alla fantasia! Oltre alla classica versione, si può anche preparare quella al cacao. Basterà sostituire 25 grammi di farina (o 15 g di amido di mais nella variante senza glutine) con 50 g di cacao amaro. Anche in questo caso si otterrà una crema pasticcera molto versatile e gustosa!

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

Richiamo immediato dal Ministero della Salute: c’è la Listeria in questo prodotto, le cose che devi sapere subito

Le informazioni urgenti che riguardano il richiamo alimentare proclamato dall'Ente dopo che una nota catena…

24 minuti ago

Da quando li ho assaggiati salati non riesco più a mangiarli in altro modo: questi cannoli sono una goduria

Se li assaggi salati non riuscirai più a mangiarli nella versione classica: prova questi cannoli,…

1 ora ago

Non è una cheesecake ma un dolce fresco e cremoso che ti stuzzicherà le papille gustative, vieni a scoprire come lo preparo

Delizioso è dire poco, questo dolcetto facile e veloce che proponiamo oggi è di una…

2 ore ago

Fa troppo caldo per portare i bimbi al bar: così ho fatto dei cornetti furbi alle fragole pazzeschi, di sicuro li rifaccio domani a colazione!

Oggi i cornetti li facciamo direttamente a casa, furbi e senza impasto: con una crema…

2 ore ago

Oggi spacco con la pasta allo Scarpariello: la tradizione napoletana mi salva il pranzo della Domenica

Fa troppo caldo per mettere in forno teglie di lasagne, cannelloni e simili: la tradizione…

3 ore ago

Non credevo fosse così facile grigliare il polpo, in 5 minuti l’ho fatto diventare morbidissimo e succulento

Una ricetta del giorno semplice per preparare un piatto super saporito, ecco tutti i segreti…

4 ore ago