Cremosissima+la+mia+parmigiana+bianca+di+zucchine%3A+la+ricetta+%C3%A8+di+mia+suocera+e+conquister%C3%A0+anche+te
buttalapastait
/articolo/cremosissima-la-mia-parmigiana-bianca-di-zucchine-la-ricetta-e-di-mia-suocera-e-conquistera-anche-te/205850/amp/
Piatti Unici

Cremosissima la mia parmigiana bianca di zucchine: la ricetta è di mia suocera e conquisterà anche te

La melanzane alla parmigiana sono un piatto unico ormai amato in tutto il paese, oggi vi presento quella bianca di zucchine che prepara mia suocera.

Si tratta di una versione differente, per prima cosa perché è bianca e cioè senza pomodoro, ma soprattutto perché cambia il protagonista vegetale.

Prima di svelarvi la ricetta però facciamo un piccolo passo indietro nel tempo. La parmigiana alle melanzane arrivò in Italia nel XV secolo quando gli arabi la importarono dall’India con influenze che provenivano anche dalla Spagna e dalla Sicilia. Ma prima di vederla in tavola con quotidianità è passato del tempo.

Inizialmente infatti la melanzana veniva, addirittura, vista come alimento nocivo e in grado di portare alla follia. La prima testimonianza scritta di questo piatto ci arriva dal 1733 nel Cuoco galante di Vincenzo Corrado un noto cuoco pugliese dell’epoca che era al servizio di famiglie aristocratiche napoletane. E pensare che proprio da questa ricetta possiamo avere degli spunti per la nostra ricetta di oggi, infatti al posto delle melanzane si utilizzavano proprio le zucchine.

La ricetta della parmigiana di melanzane arrivò invece nella sua forma odierna nel Cusina casarinola co la lengua napolitana di Ippolito Cavalcanti del 1839. Ora però è il momento di approfondire la ricetta di mia suocera e trovare una nuova idea per sorprendere i nostri commensali.

Parmigiana bianca di zucchine, la ricetta

La parmigiana bianca di zucchine di mia suocera mi ha fatto svoltare parecchie serate, regalando ai miei ospiti un piatto unico molto sostanzioso e decisamente più delicato del classico realizzato con la parmigiana.

Andiamo a vedere gli ingredienti:

  • Zucchine, 800 g
  • Parmigiano grattugiato, 200 g
  • Provola, 500 g
  • Sale, q.b.
  • Olio evo, q.b.

Ora invece specifichiamo cosa serve per realizzare la besciamella:

  • Burro, 60 g
  • Farina 00, 60 g
  • Latte intero, 1 L
  • Cipollotto fresco, 50 g
  • Sale, q.b.
  • Noce moscata, q.b.
  • Rosmarino, q.b.
  • Pepe nero, q.b.

    La besciamella per la parmigiana bianca di zucchine (ButtalaPasta.it)

Passiamo ora alla preparazione del piatto.

Per prima cosa tagliate delle zucchine per il lungo con una mandolina e con uno spessore di 2-3 mm. Grigliatele su una griglia molto calda da ambo i lati e per pochi minuti, facendo attenzione a non romperle perché ci serviranno sane.

Tagliate la provola a fette di 4 mm circa, lavate e spuntate il cipollotto per affettarlo poi molto finemente. Passate a fare la besciamella, partendo dallo scaldare il latte in un pentolino. In un altro mettete il burro a sciogliere e aggiungete il cipollotto tritato. Aggiungete farina a pioggia e mescolate con una frusta per evitare grumi. Aggiungete il latte e stemperate tutto, continuando a mescolare a fuoco basso, inspaorendo con sale, noce moscata e pepe.

Ora prendete una teglia e ungetela con l’olio evo su tutta la superficie. Stendente uno strato di besciamella e poi disponete le zucchine per poi alternare gli strati con provola e parmigiano. Cuocete il tutto in forno a 180° per circa 30 minuti fino a che non comparirà una bella crosticina. Lasciate riposare un po’ prima di consumarla.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Addio al cioccolato più amato di tutti: non lo troveremo più in nessun supermercato

Brutto colpo al cuore per milioni di consumatori amanti del cioccolato: il prodotto più amato…

51 minuti ago

Quando mi avanza il pane non lo congelo mica: ci faccio queste frittelle pazzesche che si mangiano in un boccone

A tavola non manca mai, ma spesso il pane avanza: quando succede non lo congelo,…

2 ore ago

Picnic in giardino e cene in terrazza: i consigli di Csaba Dalla Zorza per apparecchiare la tavola all’aperto

Per apparecchiare una tavola impeccabile all'aperto segui i consigli della maestra di stile Csaba Dalla…

3 ore ago

Nulla è meglio della dieta mediterranea per la mia linea: su suggerimento del dietologo queste seppie me le preparo ogni 3 giorni, solo 250 k/cal

Un piatto unico che rispetta perfettamente il concetto di alimentazione equilibrata, ma è anche super…

4 ore ago

Via il forno e spazio alla friggitrice ad aria: i calamari ripieni vengono una bomba cotti così

Se anche tu hai deciso di prediligere la friggitrice ad aria al forno non hai…

5 ore ago

Ditemi quello che volete, ma con le scaloppine vado sempre sul sicuro: le faccio come Bruno Barbieri e mi vengono al bacio

Con le scaloppine dello chef Bruno Barbieri vai a colpo sicuro: buone e gustose, con…

6 ore ago